Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Von der Leyen presenta il Patto per gli oceani della Commissione Ue

Il presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha presentato lunedì il patto oceanico dell'UE alla conferenza ONU sugli oceani di Nizza.
Il presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha presentato lunedì il patto oceanico dell'UE alla conferenza ONU sugli oceani di Nizza. Diritti d'autore  EC - Audiovisual Service
Diritti d'autore EC - Audiovisual Service
Di Peggy Corlin & Marco Fazzini
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il patto europeo mira a ripristinare gli habitat naturali negli oceani e a promuovere la competitività dell'industria marittima. È stato presentato dalla presidente della Commissione alla Conferenza Onu sugli oceani in corso a Nizza

PUBBLICITÀ

L'Unione europea ha stipulato un nuovo Patto sugli oceani per proteggere le coste europee e la "vita dentro e intorno al mare". Lo ha dichiarato lunedì la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani a Nizza.

L'obiettivo dell'Ue è quello di riportare in vita il 20 per cento degli ecosistemi marini europei entro il 2030.

"Ci impegneremo a dimezzare l'inquinamento da plastica e da nutrienti entro cinque anni", ha annunciato von der Leyen, aggiungendo: "Ripristineremo gli habitat naturali e proteggeremo più efficacemente le nostre coste dall'impatto dei cambiamenti climatici".

La Commissione europea ha adottato il patto giovedì scorso. La strategia mira a migliorare la protezione e il ripristino degli oceani sostenendo gli Stati membri e rivedendo diverse leggi europee relative alle aree marittime.

L'esecutivo vuole anche aumentare la competitività dell'industria marittima con una nuova strategia per il settore e una strategia per i porti dell'Ue.

"I nostri pescatori lavorano instancabilmente per sfamarci, giorno e notte, con tutte le condizioni. Eppure le condizioni climatiche estreme e la concorrenza sleale stanno spingendo troppi di loro fuori dal mercato", ha dichiarato la presidente della Commissione, annunciando alcune sovvenzioni a sostegno della pesca su piccola scala.

Von der Leyen ha inoltre promesso che verrà stanziato un miliardo di euro per 50 progetti in tutto il mondo a favore di scienziati e ambientalisti, di cui un terzo per finanziare progetti di ricerca e scientifici.

Il patto dovrebbe portare a una legislazione specifica che sarà proposta entro il 2027, ha dichiarato la Commissione.

La Francia spinge per la ratifica del Trattato d'alto mare

Otto anni dopo l'edizione inaugurale di New York, la Francia ospita da lunedì a venerdì la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (Unoc3) a Nizza. Circa 60 Paesi si riuniscono per sostenere la protezione e il ripristino degli spazi oceanici danneggiati dalle attività umane.

A differenza delle conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, o Cop, durante l'Unoc3 non è possibile negoziare alcun accordo formale.

Tuttavia, la Francia spera di ottenere il maggior numero possibile di firme per il Trattato per la protezione dell'alto mare, che deve essere ratificato da 60 Paesi per entrare in vigore. Il trattato mira a consentire la creazione di aree marine protette nelle acque internazionali.

"Oggi siamo a pochi centimetri dalle 60 firme per la ratifica", ha dichiarato von der Leyen, annunciando 40 milioni di euro per il programma Global Ocean, volto a rafforzare la protezione degli oceani nei Paesi meno sviluppati.

"Vi prego di accelerare la ratifica. Perché il nostro oceano ha bisogno di noi per fare la sua parte", ha aggiunto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Portogallo annuncia una nuova area protetta sulla montagna sottomarina Gorringe Bank

Giardini di corallo e bocche di vulcano: scopri cosa hanno trovato gli scienziati nelle gelide profondità dell'Oceano

La sonda sovietica Cosmos 482 cade nell'Oceano Indiano dopo mezzo secolo in orbita incontrollata