Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Nella sala di controllo della nave da ricerca Falkor, la scienziata capo Michelle Taylor e la scienziata Tea Isler ammirano un enorme corallo avvistato durante un'immersione ROV.
Nella sala di controllo della nave da ricerca Falkor, la scienziata capo Michelle Taylor e la scienziata Tea Isler ammirano un enorme corallo avvistato durante un'immersione ROV. Diritti d'autore  Alex Ingle / Schmidt Ocean Institute
Diritti d'autore Alex Ingle / Schmidt Ocean Institute
Diritti d'autore Alex Ingle / Schmidt Ocean Institute

Giardini di corallo e bocche di vulcano: scopri cosa hanno trovato gli scienziati nelle gelide profondità dell'Oceano

Di Lottie Limb
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button

Un team internazionale di scienziati ha documentato straordinarie scoperte tra le Isole Sandwich Meridionali: bocche idrotermali, giardini di corallo e nuove specie marine. Un viaggio epico nei fondali inesplorati dell’oceano vicino all’Antartide

PUBBLICITÀ

Una recente spedizione scientifica tra le Isole Sandwich meridionali, vicino all'Antartide, ha portato alla luce un eccezionale tesoro di biodiversità marina.

A bordo della nave di ricerca Falkor, un team internazionale ha documentato paesaggi sottomarini inediti, tra cui giardini di corallo, bocche idrotermali e una sorprendente varietà di nuove specie sospette.

Dove si trovano le Isole Sandwich meridionali?

Le Isole Sandwich Meridionali si trovano nell'Atlantico meridionale, immerse in una delle aree geologicamente più attive e remote del pianeta. Qui si incrociano trincee oceaniche profonde, vulcani sottomarini e zone di diffusione tettonica, che creano habitat unici per forme di vita ancora sconosciute.

La spedizione, partita da Punta Arenas, in Cile, ha impiegato otto giorni per raggiungere questo angolo remoto dell’oceano.

Un cetriolo di mare registrato a 649 metri a Saunders East, in acque da +0,51°C. Queste creature forniscono un servizio ecosistemico cruciale riciclando i nutrienti
Un cetriolo di mare registrato a 649 metri a Saunders East, in acque da +0,51°C. Queste creature forniscono un servizio ecosistemico cruciale riciclando i nutrienti Jialing Cai / The Nippon Foundation – Nekton Ocean Census / Schmidt Ocean Institute

Scoperte sensazionali: nuove bocche idrotermali

Uno dei momenti più significativi è stata la scoperta di bocche idrotermali attive. Utilizzando il robot sottomarino ROV SuBastian, il team GoSouth ha identificato quattro bocche a circa 700 metri di profondità. Ogni bocca era ricoperta da vita marina che si nutre grazie alla chemiosintesi, come lumache di mare e cirripedi.

“È una scoperta incredibile”, afferma Jenny Gales, co-responsabile scientifico. “Queste bocche forniscono preziose informazioni sull’attività geologica della regione”.

Giardini di corallo e creature mai viste prima

Le immagini raccolte documentano anche vasti giardini di corallo, alcuni a soli 120 metri di profondità. Gli scienziati dell’Ocean Census hanno identificato molteplici specie potenzialmente nuove: coralli, spugne, stelle marine, ricci di mare, oltre a un possibile nuovo cetriolo di mare antartico.

In una delle zone più fredde e isolate del pianeta – la Fossa delle Sandwich meridionali – sono state trovate uova di pesce lumaca su un corallo nero, un comportamento mai osservato prima.

I ricercatori hanno scoperto sorgenti idrotermali a 700 metri di profondità sul lato nord-est della Quest Caldera, al largo delle Isole Sandwich del Sud
I ricercatori hanno scoperto sorgenti idrotermali a 700 metri di profondità sul lato nord-est della Quest Caldera, al largo delle Isole Sandwich del Sud ROV SuBastian / Schmidt Ocean Institute

Vulcani, terremoti e condizioni estreme

Oltre alla vita marina, la spedizione ha osservato grandi blocchi di pomice vulcanica, un terremoto sottomarino, venti a forza di uragano e iceberg giganti. Questi eventi naturali sottolineano la potenza della natura nella zona.

“La nostra nave era più vicina alla Stazione Spaziale Internazionale che a qualsiasi altro essere umano”, ricorda la dott.ssa Jyotika Virmani dello Schmidt Ocean Institute.

Gli scienziati hanno osservato acqua calda scintillante che emerge da un camino a 710 metri durante un'immersione sul lato nord-est di Quest Caldera
Gli scienziati hanno osservato acqua calda scintillante che emerge da un camino a 710 metri durante un'immersione sul lato nord-est di Quest Caldera ROV SuBastian / Schmidt Ocean Institute
Il team scientifico ha osservato questa spugna verde in acque profonde 974 metri sul lato nord-est della Caldera Quest
Il team scientifico ha osservato questa spugna verde in acque profonde 974 metri sul lato nord-est della Caldera Quest ROV SuBastian / Schmidt Ocean Institute
Un gruppo di coralli, documentato sul Humpback Seamount
Un gruppo di coralli, documentato sul Humpback Seamount ROV SuBastian / Schmidt Ocean Institute
Durante l'esplorazione delle montagne sottomarine e della South Sandwich Trench, i ricercatori hanno scoperto che queste uova di pesce serpente deposte su un corallo
Durante l'esplorazione delle montagne sottomarine e della South Sandwich Trench, i ricercatori hanno scoperto che queste uova di pesce serpente deposte su un corallo ROV SuBastian / Schmidt Ocean Institute

Un’eredità duratura per la scienza marina

La spedizione, durata 35 giorni, rappresenta un passo avanti fondamentale per l'esplorazione dell’oceano profondo. Le scoperte contribuiranno alla comprensione della biodiversità e alla gestione sostenibile degli ecosistemi marini.

“È stato come viaggiare in un altro mondo”, conclude Michelle Taylor, responsabile dell’Ocean Census.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate