Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Caldo record e sabbia sahariana: quest'estate i ghiacciai svizzeri si sono ritirati del 2,5%

Un lago di acqua di fusione si è formato sulla lingua del ghiacciaio del Rodano vicino a Goms, Svizzera, 13 giugno 2023.
Un lago di acqua di fusione si è formato sulla lingua del ghiacciaio del Rodano vicino a Goms, Svizzera, 13 giugno 2023. Diritti d'autore  AP Photo/Matthias Schrader, File
Diritti d'autore AP Photo/Matthias Schrader, File
Di Angela Symons Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

In agosto i ghiacciai svizzeri hanno subito la "maggiore perdita di ghiaccio registrata dall'inizio delle misurazioni". Ad alimentare la riduzione del volume, oltre alle temperature estreme di luglio e agosto, il deposito della sabbia sahariana portata dai venti durante l'inverno e la primavera

PUBBLICITÀ

I ghiacciai svizzeri si sono nuovamente ridotti durante l'estate di caldo record che ha vissuto l'Europa, nonostante le condizioni meteorologiche favorevoli di giugno.

Il team di osservazione della criosfera dell'Accademia svizzera delle Scienze ha riferito che le alte temperature di luglio e agosto, combinate con l'impatto di assorbimento del calore della polvere giallo-rossa soffiata a nord dal deserto del Sahara sui ghiacciai svizzeri, hanno portato a una perdita del 2,5 per cento del volume dei ghiacciai.

Questo ha aggravato l'impatto negativo del cambiamento climatico dopo un biennio devastante che ha ridotto i ghiacci di oltre il dieci per cento, hanno riferito martedì gli esperti scientifici.

I ghiacciai svizzeri si sono ridotti nonostante le abbondanti nevicate di giugno

Secondo l'Accademia la riduzione si è verificata nonostante le condizioni "estremamente favorevoli" del mese di giugno: grazie al 30 per cento di nevicate in più durante l'inverno rispetto ai livelli medi, i ghiacciai hanno ricevuto un ulteriore strato protettivo di neve prima che le temperature salissero.

"Il mese di agosto ha visto la più grande perdita di ghiaccio registrata dall'inizio delle misurazioni", ha dichiarato l'Accademia in un comunicato che riassume i risultati. "L'arretramento delle lingue dei ghiacciai e la loro disintegrazione continuano senza sosta a causa dei cambiamenti climatici", aggiungendo che la perdita di volume è superiore ai livelli medi dell'ultimo decennio.

Gli esperti della rete di monitoraggio dei ghiacciai in Svizzera, nota come Glamos, hanno dichiarato che più della metà dei ghiacciai monitorati ha perso completamente la copertura nevosa durante l'estate.

Perché i ghiacciai svizzeri si stanno riducendo?

Diversi dei punti di misurazione più alti dei ghiacciai, come Plaine Morte e Gries a sud e Silvretta a est, hanno registrato tassi di scioglimento di un metro o più, ha dichiarato la rete in un rapporto per l'Accademia svizzera delle scienze.

Glamos ha citato tre fattori: temperature medie dell'aria "molto elevate" in luglio e agosto, bel tempo nei mesi in cui non c'è stata neve fresca, venti da sud-ovest in inverno e primavera che hanno scaricato la polvere sahariana sulle Alpi, causando un effetto di riscaldamento sul ghiaccio.

La Svizzera ospita il maggior numero di ghiacciai di tutti i Paesi europei e l'anno scorso ha visto scomparire il quattro per cento del volume totale dei suoi ghiacciai. Si è trattato del secondo maggior calo in un solo anno dopo quello del sei per cento registrato nel 2022.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Giornata mondiale dei ghiacciai: l'allarme Onu per lo scioglimento dei grandi giganti

Alpi, il ghiacciaio di Dosdè continua a sciogliersi: quest'anno si è ritirato di sette metri

Perché con la crisi climatica aumentano i temporali a supercella?