Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia e Svizzera ridisegnano il confine a causa dello scioglimento dei ghiacciai

Operatori comunitari rimuovono la neve a a Zermatt, in Svizzera, foto d'archivio
Operatori comunitari rimuovono la neve a a Zermatt, in Svizzera, foto d'archivio Diritti d'autore  Leander Wenger/Keystone via AP
Diritti d'autore Leander Wenger/Keystone via AP
Di Ruth Wright
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Lo scioglimento dei ghiacciai al confine tra la Svizzera e l'Italia ha costretto i due Paesi a rettificare le linee di frontiera

PUBBLICITÀ

La Svizzera e l'Italia stanno ridisegnando parte del loro confine a causa del cambiamento climatico che ha accelerato lo scioglimento dei ghiacciai che storicamente hanno segnato la frontiera tra i due Paesi.

Il Ghiacciaio del Teodulo, tra il monte Cervino a ovest e il Breithorn a est, ha perso quasi un quarto della sua massa tra il 1973 e il 2010. Questo ha esposto la roccia sottostante al ghiaccio, alterando il drenaggio e costringendo i due Paesi a modificare parte del confine per una lunghezza di circa 100 metri.

"Tratti significativi del confine sono definiti dagli spartiacque o dalle linee di cresta dei ghiacciai, dal firn (neve allo stato granulare) o dalle nevi perenni", ha dichiarato il governo svizzero in un comunicato della scorsa settimana. "Queste formazioni stanno cambiando a causa dello scioglimento dei ghiacciai".

La Svizzera ha approvato ufficialmente il nuovo confine venerdì. L'Italia deve ancora fare lo stesso, ma, trattandosi di una "rettifica minore", la "convenzione" può essere approvata solo dal primo Paese.

Le modifiche esatte ai confini saranno attuate e l'accordo sarà pubblicato una volta che entrambi i Paesi lo avranno firmato.

I confini vengono ridisegnati più spesso di quanto ci si possa immaginare

L'area interessata dalle modifiche è il Matterhorn Ski Paradise (o Cervino Ski Paradise), quinta stazione sciistica più grande d'Europa, e che comprende il comune svizzero di Zermatt la Valtournenche e Breuil-Cervinia.

Gli escursionisti e gli sciatori possono attraversare liberamente la Svizzera e l'Italia nella Valtournenche.

I due Paesi hanno concordato di adattare la frontiera intorno ai punti di riferimento di Testa Grigia, Plateau Rosa, Rifugio Carrel e Gobba di Rollin.

L'agenzia nazionale svizzera per la cartografia Swisstopo è responsabile dei 7mila punti di demarcazione lungo i 1.935 chilometri di confine della Svizzera senza sbocco sul mare con Austria, Francia, Germania, Italia e Liechtenstein.

Le rettifiche dei confini sono frequenti e in genere vengono risolti confrontando le letture dei rilevatori dei Paesi di confine, senza coinvolgere i politici.

I ghiacciai svizzeri si stanno sciogliendo a una velocità allarmante

L'Europa è il continente che sta subendo maggiormente gli effetti del cambiamento climatico, con le temperature che ogni hanno raggiungono nuovi massimi. I ghiacciai nel continente si stanno sciogliendo a un ritmo allarmante.

Tra il 2021 e il 2023, la Svizzera ha perso il 10 per cento dei suoi ghiacciai. I più colpiti sono stati quelli nella parte orientale e meridionale del Paese dove si trova il Cervino.

"I ghiacciai svizzeri si stanno sciogliendo sempre più velocemente", ha dichiarato l'Accademia svizzera delle scienze.

"L'accelerazione è drammatica. In due anni abbiamo perso tanto ghiaccio quanto quello sciolto tra il 1960 e il 1990".

L'estate 2023 è stata la più calda da quando si è iniziato a registrare la temperatura terrestre. La principale causa del riscaldamento globale è lo sfruttamento smodato dei combustibili fossili. Da agosto a settembre il servizio meteorologico svizzero ha raggiunto un'altitudine di circa 5.300 metri per trovare il "punto di congelamento" o isoterma di zero gradi.

Uno dei ghiacciai più noti d'Italia, quello di Dosdè nelle Alpi italiane, si è ritirato di sette metri nell'ultimo anno. La neve che ricopre il ghiacciaio non è sufficiente a impedirne lo scioglimento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Svizzera, turisti evacuati in elicottero dalla montagna a seguito di una slavina

Grecia, Festival del riso: in vetrina la sostenibilità e la sicurezza dei prodotti europei

Trump definisce i cambiamenti climatici "una truffa": il fact-checking