Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Grecia: Volos flagellata ancora una volta, la tempesta "Elias" fa danni dopo "Daniel"

Volos, 28 settembre 2023.
Volos, 28 settembre 2023. Diritti d'autore  ΧΑΤΖΗΠΟΛΙΤΗΣ ΝΙΚΟΛΑΟΣ/ 2023 ΑΘΗΝΑΙΚΟ ΠΡΑΚΤΟΡΕΙΟ ΕΙΔΗΣΕΩΝ - ΜΑΚΕΔΟΝΙΚΟ ΠΡΑΚΤΟΡΕΙΟ ΕΙΔΗΣΕΩΝ
Diritti d'autore ΧΑΤΖΗΠΟΛΙΤΗΣ ΝΙΚΟΛΑΟΣ/ 2023 ΑΘΗΝΑΙΚΟ ΠΡΑΚΤΟΡΕΙΟ ΕΙΔΗΣΕΩΝ - ΜΑΚΕΔΟΝΙΚΟ ΠΡΑΚΤΟΡΕΙΟ ΕΙΔΗΣΕΩΝ
Di Euronews Greece - Associated Press
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un anno terribile per la Grecia centrale e, in particolare, per la città di Volos

PUBBLICITÀ

Grecia ancora una volta sott'acqua, a causa delle inondazioni causate da piogge torrenziali

Particolarmente colpita la Grecia centrale, un’area già funestata dalla tempesta "Daniel" di una ventina giorni fa.

Le strade e le case sono allagate: segnalate anche interruzioni di corrente nella città di Volos, 140.000 abitanti, e nell'isola di Evia, già colpita dagli incendi di luglio.

Ad almeno otto villaggi è stata ordinata l'evacuazione, a causa dell'innalzamento delle acque. 
Il traffico stradale è stato vietato a Volos, con i residenti invitati a rimanere in casa per motivi di sicurezza. 

"Sono qui da 28 anni e non ce la faccio più - dice Ivan Ivanov, bulgaro residente a Volos - non posso fare niente, è già successo due volte, ne abbiamo abbastanza.

Stiamo buttando via i mobili, non resta più nulla".

"È accaduto di nuovo, ma peggio - dice invece Vassilis Batoumis, pensionato residente a Volos - hanno costruito rampe per l'arrivo delle attrezzature per rimuovere i detriti dalla tempesta Daniel e costruire nuovi argini su un fiume che non è stato ripulito per quattro anni.

Di conseguenza, gli argini si sono rotti ed il fiume è straripato".

Petros Giannakouris/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Volos, 28 settembre 2023. Petros Giannakouris/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.

In pochi giorni sono giunte migliaia di richieste di soccorso ai Vigili del Fuoco, soprattutto da Volos, ma non ci segnalaazioni di vittime o dispersi.

La televisione statale Ert ha dato la notizia che il seminterrato dell'ospedale di Volos è stato inondato, anche se i servizi ospedalieri e di soccorso non hanno subito nè danni nè interruzioni. 

Volos non si era ancora ripresa

Volos, la vicina area del Monte Pilion e altre parti della Grecia centrale si stanno ancora riprendendo dalle alluvioni che a inizio settembre che hanno causato 16 morti, case e infrastrutture distrutte, raccolti distrutti e decine di migliaia di capi di bestiame annegate nell'area agricola della Tessaglia.

In alcune di queste zone manca ancora l'acqua potabile a causa delle precedenti tempeste.

L’adattamento alla crisi climatica sarà una priorità fondamentale in tutte le nostre politiche".
Kyriakos Mitsotakis
Primo ministro della Grecia

Nella parte settentrionale dell'isola di Evia, l'esercito e gli equipaggi municipali hanno rimosso i detriti dalle strade vicino alle città di Limni e Mantoudi, travolte dall'alliuvione, dove da mercoledì i pompieri hanno ricevuto decine di chiamate di aiuto da famiglie "allagate".

Petros Giannakouris/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Volos, 28 settembre 2023. Petros Giannakouris/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.

Stima dei danni e aiuti europei

Il governo di Atene ha affermato che la stima iniziale dei danni causati dalla tempesta "Daniel" all’inizio di inizio settembre ha superato i 2 miliardi di euro, con la sola riparazione delle infrastrutture che dovrebbe costare quasi 700 milioni di euro.

Alla Grecia sono stati promessi finanziamenti di emergenza dall’Unione europea e sta rinegoziando i dettagli dei pacchetti di aiuti esistenti per destinare più fondi a far fronte ai danni causati da incendi e inondazioni.

“Ribadirò l’ovvio: la frequenza degli eventi meteorologici estremi dovuti alla crisi climatica è qualcosa che ci impone una riflessioe inevitabile", ha dichiarato il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, nella riunione del gabinetto di mercoledì: "L’adattamento alla crisi climatica sarà una priorità fondamentale in tutte le nostre politiche".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La tempesta Babet si abbatte sul nord Europa: danni ed evacuazioni in Irlanda e Scozia, una vittima

Elezioni amministrative in Grecia: astensionismo alle stelle, "Nuova Democrazia" domina la scena

Le elezioni locali in Grecia sono un test per il governo. Inflazione e ambiente i temi centrali