Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Colpo di frusta meteorologico: inondazioni e siccità capitano più spesso e durano più a lungo

People enjoy the sunny weather on dry river banks of Germany's most important river Rhine in Cologne, Germany, after a long time of drought, 27 April 2020.
People enjoy the sunny weather on dry river banks of Germany's most important river Rhine in Cologne, Germany, after a long time of drought, 27 April 2020. Diritti d'autore  AP Photo/Martin Meissner, File
Diritti d'autore AP Photo/Martin Meissner, File
Di Angela Symons with AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'intensità della siccità e delle precipitazioni estreme è "bruscamente" aumentata negli ultimi 20 anni, conferma un nuovo studio

PUBBLICITÀ

L'intensità della siccità e delle precipitazioni estreme è "bruscamente" aumentata negli ultimi 20 anni, conferma un nuovo studio.

Questi non sono solo eventi meteorologici difficili: stanno portando a mali estremi, come il fallimento dei raccolti, danni alle infrastrutture e persino crisi e conflitti umanitari.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Water, ha utilizzato i dati di una coppia di satelliti noti come GRACE, o Gravity Recovery and Climate Experiment, per ottenere il quadro generale sull'acqua.

I satelliti vengono utilizzati per misurare i cambiamenti nella riserva idrica della Terra, la somma di tutta l'acqua sulla e nella terraferma, comprese le acque sotterranee, superficiali, il ghiaccio e la neve.

"È incredibile che ora possiamo monitorare il polso dell'acqua continentale dallo spazio - afferma Park Williams, un bioclimatologo dell'Università della California, a Los Angeles, non coinvolto nello studio - ho la sensazione che quando le generazioni future guarderanno indietro e cercheranno di determinare quando l'umanità ha davvero iniziato a comprendere il pianeta nel suo insieme, questo sarà uno degli studi evidenziati".

Cosa rivelano i dati sull'acqua?

I dati mostrano un forte legame tra gli estremi climatici e l'aumento delle temperature medie globali.

Conferma che sia la frequenza che l'intensità delle precipitazioni e della siccità stanno aumentando, a causa della combustione di combustibili fossili e di altre attività umane che rilasciano gas serra.

"Sono stato sorpreso di vedere quanto fosse ben correlata l'intensità globale con le temperature medie globali", afferma Matthew Rodell, autore dello studio e vice direttore delle Scienze della Terra per l'idrosfera, la biosfera e la geofisica presso il Goddard Space Flight Center della NASA.

Un'atmosfera più calda aumenta la velocità con cui l'acqua evapora durante i periodi di siccità e trattiene anche più vapore acqueo, che alimenta eventi di forti precipitazioni.

Ciò significa che il continuo riscaldamento globale porterà a più siccità e temporali peggiori sotto molti aspetti: più frequenti, più gravi, più lunghi e più grandi.

Quali regioni hanno subito le peggiori inondazioni e siccità?

I ricercatori hanno esaminato 1.056 eventi dal 2002 al 2021, utilizzando un nuovo algoritmo che identifica dove il terreno è molto più umido o più secco del normale.

Ciò ha mostrato che le piogge più estreme continuano a verificarsi nell'Africa subsahariana, almeno sino a dicembre 2021. 

Le precipitazioni estreme si sono verificate anche nel Nord America centrale e orientale, dal 2018 al 2021, e in Australia, nel periodo 2011-2012.

Le siccità più intense sono state da record nel nord-est del Sud America, dal 2015 al 2016: un evento nella regione del Cerrado, in Brasile, iniziato nel 2019 e ancora in corso, e l'attuale siccità nel sud-ovest americano.

Quest'ultima ha causato livelli d'acqua pericolosamente bassi in due dei più grandi bacini idrici degli Stati Uniti, il lago Mead e il lago Powell, che rimangono bassi nonostante le forti piogge di quest'anno.

AP Photo/Andre Penner, File
A bridge's columns are marked by the previous water line over the Atibainha reservoir in Nazare Paulista, Brazil, on 29 January 2015. AP Photo/Andre Penner, File

Gli eventi di siccità hanno superato del 10% gli eventi di pioggia intensa: la loro estensione geografica e la loro durata erano simili.

Anche l'Europa ha dovuto affrontare la siccità quest'inverno: quest'anno si è aperto con il secondo inverno più caldo mai registrato, arrivato dopo che il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato con Italia, Spagna, Regno Unito e Francia che hanno stabilito record di temperature.

Ora le precipitazioni e le nevicate scarse significano che parti d'Europa debbono affrontare preoccupazioni per l'impatto della siccità sull'agricoltura, sull'approvvigionamento di acqua potabile e sulla produzione di energia.

Quale impatto avranno il peggioramento delle inondazioni e della siccità?

Infrastrutture come aeroporti e impianti di trattamento delle acque reflue sono sempre più messe alla prova da condizioni meteorologiche estreme, osserva lo studio, questo perché sono stati progettate solo per resistere a eventi rari.

"Guardando avanti nel futuro, in termini di gestione delle risorse idriche e controllo delle inondazioni, dovremmo anticipare che gli estremi più umidi saranno sempre più umidi e gli estremi secchi diventeranno sempre più secchi", afferma Richard Seager, scienziato del clima presso la Columbia University, non coinvolto nello studio.

Per quest'ultimo, è un errore presumere che i futuri estremi bagnati e asciutti possano essere gestiti come in passato perché "tutto verrà amplificato su entrambe le estremità dello spettro asciutto-bagnato".

Secondo l'US National Integrated Drought Information System, il 20% delle perdite economiche annuali causate da eventi meteorologici estremi negli Stati Uniti è dovuto a inondazioni e siccità.

Nella sola Ue, gli eventi estremi legati al cambiamento climatico hanno causato perdite economiche per oltre 145 miliardi di euro nell'ultimo decennio: Francia, Italia e Germania sono le più colpite da questo clima estremo.

Una drastica oscillazione tra siccità estrema e inondazioni senza precedenti, soprannominata "colpo di frusta meteorologico", sta diventando comune in alcune regioni.

AP Photo/Jerome Delay, File
The remains of dead livestock and a donkey are scattered at a camp for displaced people on the outskirts of Dollow, Somalia, 21 September 2022. AP Photo/Jerome Delay, File

Si prevede che lo stress idrico influirà in modo significativo sulle comunità povere e prive di diritti civili, nonché sugli ecosistemi che sono stati sottofinanziati e sfruttati.

Ad esempio, le Nazioni Unite hanno affermato che la Somalia sta vivendo la sua più lunga e grave siccità, un evento che ha causato la morte di milioni di capi di bestiame e una fame diffusa.

Il Venezuela, Paese che ha affrontato anni di crisi politiche ed economiche, ha fatto ricorso a interruzioni di corrente a livello nazionale nell'aprile 2016, a causa delle condizioni di siccità che hanno colpito i livelli dell'acqua della diga di Guri.

Per quanto riguarda le soluzioni, utilizzare le acque alluvionali per ricostituire le falde acquifere impoverite e migliorare la salute del suolo agricolo, in modo che possa assorbire meglio l'acqua e immagazzinare più carbonio, sono solo alcuni dei metodi che potrebbero migliorare la resilienza dell'acqua.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Una tempesta si abbatte sulla Svizzera occidentale

Onu: la "catastrofica siccità" trascina la Somalia verso la carestia

Perché con la crisi climatica aumentano i temporali a supercella?