L'intensità della siccità e delle precipitazioni estreme è "bruscamente" aumentata negli ultimi 20 anni, conferma un nuovo studio
L'intensità della siccità e delle precipitazioni estreme è "bruscamente" aumentata negli ultimi 20 anni, conferma un nuovo studio.
Questi non sono solo eventi meteorologici difficili: stanno portando a mali estremi, come il fallimento dei raccolti, danni alle infrastrutture e persino crisi e conflitti umanitari.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Water, ha utilizzato i dati di una coppia di satelliti noti come GRACE, o Gravity Recovery and Climate Experiment, per ottenere il quadro generale sull'acqua.
I satelliti vengono utilizzati per misurare i cambiamenti nella riserva idrica della Terra, la somma di tutta l'acqua sulla e nella terraferma, comprese le acque sotterranee, superficiali, il ghiaccio e la neve.
"È incredibile che ora possiamo monitorare il polso dell'acqua continentale dallo spazio - afferma Park Williams, un bioclimatologo dell'Università della California, a Los Angeles, non coinvolto nello studio - ho la sensazione che quando le generazioni future guarderanno indietro e cercheranno di determinare quando l'umanità ha davvero iniziato a comprendere il pianeta nel suo insieme, questo sarà uno degli studi evidenziati".
Cosa rivelano i dati sull'acqua?
I dati mostrano un forte legame tra gli estremi climatici e l'aumento delle temperature medie globali.
Conferma che sia la frequenza che l'intensità delle precipitazioni e della siccità stanno aumentando, a causa della combustione di combustibili fossili e di altre attività umane che rilasciano gas serra.
"Sono stato sorpreso di vedere quanto fosse ben correlata l'intensità globale con le temperature medie globali", afferma Matthew Rodell, autore dello studio e vice direttore delle Scienze della Terra per l'idrosfera, la biosfera e la geofisica presso il Goddard Space Flight Center della NASA.
Un'atmosfera più calda aumenta la velocità con cui l'acqua evapora durante i periodi di siccità e trattiene anche più vapore acqueo, che alimenta eventi di forti precipitazioni.
Ciò significa che il continuo riscaldamento globale porterà a più siccità e temporali peggiori sotto molti aspetti: più frequenti, più gravi, più lunghi e più grandi.
Quali regioni hanno subito le peggiori inondazioni e siccità?
I ricercatori hanno esaminato 1.056 eventi dal 2002 al 2021, utilizzando un nuovo algoritmo che identifica dove il terreno è molto più umido o più secco del normale.
Ciò ha mostrato che le piogge più estreme continuano a verificarsi nell'Africa subsahariana, almeno sino a dicembre 2021.
Le precipitazioni estreme si sono verificate anche nel Nord America centrale e orientale, dal 2018 al 2021, e in Australia, nel periodo 2011-2012.
Le siccità più intense sono state da record nel nord-est del Sud America, dal 2015 al 2016: un evento nella regione del Cerrado, in Brasile, iniziato nel 2019 e ancora in corso, e l'attuale siccità nel sud-ovest americano.
Quest'ultima ha causato livelli d'acqua pericolosamente bassi in due dei più grandi bacini idrici degli Stati Uniti, il lago Mead e il lago Powell, che rimangono bassi nonostante le forti piogge di quest'anno.
Gli eventi di siccità hanno superato del 10% gli eventi di pioggia intensa: la loro estensione geografica e la loro durata erano simili.
Anche l'Europa ha dovuto affrontare la siccità quest'inverno: quest'anno si è aperto con il secondo inverno più caldo mai registrato, arrivato dopo che il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato con Italia, Spagna, Regno Unito e Francia che hanno stabilito record di temperature.
Ora le precipitazioni e le nevicate scarse significano che parti d'Europa debbono affrontare preoccupazioni per l'impatto della siccità sull'agricoltura, sull'approvvigionamento di acqua potabile e sulla produzione di energia.
Quale impatto avranno il peggioramento delle inondazioni e della siccità?
Infrastrutture come aeroporti e impianti di trattamento delle acque reflue sono sempre più messe alla prova da condizioni meteorologiche estreme, osserva lo studio, questo perché sono stati progettate solo per resistere a eventi rari.
"Guardando avanti nel futuro, in termini di gestione delle risorse idriche e controllo delle inondazioni, dovremmo anticipare che gli estremi più umidi saranno sempre più umidi e gli estremi secchi diventeranno sempre più secchi", afferma Richard Seager, scienziato del clima presso la Columbia University, non coinvolto nello studio.
Per quest'ultimo, è un errore presumere che i futuri estremi bagnati e asciutti possano essere gestiti come in passato perché "tutto verrà amplificato su entrambe le estremità dello spettro asciutto-bagnato".
Secondo l'US National Integrated Drought Information System, il 20% delle perdite economiche annuali causate da eventi meteorologici estremi negli Stati Uniti è dovuto a inondazioni e siccità.
Nella sola Ue, gli eventi estremi legati al cambiamento climatico hanno causato perdite economiche per oltre 145 miliardi di euro nell'ultimo decennio: Francia, Italia e Germania sono le più colpite da questo clima estremo.
Una drastica oscillazione tra siccità estrema e inondazioni senza precedenti, soprannominata "colpo di frusta meteorologico", sta diventando comune in alcune regioni.
Si prevede che lo stress idrico influirà in modo significativo sulle comunità povere e prive di diritti civili, nonché sugli ecosistemi che sono stati sottofinanziati e sfruttati.
Ad esempio, le Nazioni Unite hanno affermato che la Somalia sta vivendo la sua più lunga e grave siccità, un evento che ha causato la morte di milioni di capi di bestiame e una fame diffusa.
Il Venezuela, Paese che ha affrontato anni di crisi politiche ed economiche, ha fatto ricorso a interruzioni di corrente a livello nazionale nell'aprile 2016, a causa delle condizioni di siccità che hanno colpito i livelli dell'acqua della diga di Guri.
Per quanto riguarda le soluzioni, utilizzare le acque alluvionali per ricostituire le falde acquifere impoverite e migliorare la salute del suolo agricolo, in modo che possa assorbire meglio l'acqua e immagazzinare più carbonio, sono solo alcuni dei metodi che potrebbero migliorare la resilienza dell'acqua.