Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il riscaldamento globale continuerà anche in un mondo a emissioni zero

Il riscaldamento globale continuerà anche in un mondo a emissioni zero
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il riscaldamento globale continuerà anche in un mondo a emissioni zero

PUBBLICITÀ

Questa settimana sentirete parlare molto di emissioni di CO2, ma forse meno di concentrazioni di CO2. Eppure, se si vogliono cogliere le implicazioni del cambiamento climatico, è importante capire la differenza. Bisogna immaginare l'atmosfera come una vasca da bagno: le emissioni di CO2 sono l'acqua che scorre nella vasca, e le concentrazioni di CO2 sono la quantità di acqua nella vasca. Alcune attività umane, come ad esempio bruciare combustibili fossili o la produzione di cemento, generano emissioni che aumentano le concentrazioni.

La natura assorbe parte dell'anidride carbonica, ma non può tenere il passo con le nostre emissioni. Al summit sul clima COP26 a Glasgow i leader mondiali parleranno di raggiungere le "emissioni nette zero", il che significa smettere di riempire la metaforica vasca da bagno, anche se le concentrazioni di CO2 rimarranno elevate per centinaia di anni.

Questo significa che il riscaldamento globale continuerebbe anche in un mondo a zero emissioni, come spiega Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service: "Ci sarebbe un'inerzia nel sistema e la temperatura continuerebbe a salire un po' prima di scendere. I ghiacciai continueranno a sciogliersi e l'innalzamento del livello del mare andrà avanti ancora per centinaia di anni".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cambiamento climatico: dipende dall'attività umana ma non solo

Perché con la crisi climatica aumentano i temporali a supercella?

Siccità improvvisa: il nuovo volto delle crisi idriche e il legame con gli incendi in Spagna