Il 2017 tra gli anni più caldi di sempre

Il 2017 tra gli anni più caldi di sempre
Di Euronews

Quello appena passato è stato un ottobre particolare, con temperature al di sopra delle medie stagionali.

Secondo il rapporto provvisorio della World meteorological organization (Wmo) presentato alla Cop23, il 2017, segnato da numerosi fenomeni a forte impatto, come uragani, inondazioni catastrofiche, ondate di caldo e siccità, si classificherà tra i tre anni più caldi mai misurati.

Tra le cause l’aumento delle concentrazioni di biossido di carbonio, l’innalzamento del livello del mare e l’acidificazione degli oceani. La temperatura media della superficie del nostro pianeta per i primi 9 mesi dell’anno ha superato di circa 1,1 gradi quella dell’epoca preindustriale. E gli anni dal 2013 al 2017 sono il periodo più caldo mai registrato nella storia.

L’ondata di calore eccezionale sulla penisola iberica è stato accompagnato anche siccità e vasti incendi sia in Spagna che in Portogallo. Con morti e ingenti danni per l’agricoltura. Le fiamme hanno distrutto centinaia di ettari boschivi. Senza contare quanto provocato dalla tempesta Ophelia.

Un autunno decisamente insolito per gran parte d’Europa, soprattutto quella del nord. Sempre secondo il rapporto presentato alla Cop23, nei mesi appena trascorsi milioni di persone hanno già subìto gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.