La comunità Garifuna accusa la produzione tv di Mediaset di aver occupato l'isola impedendogli di avere alcuna fonte di reddito, non potendo pescare o fare tour in barca
Il reality show Supervivientes All Stars, equivalente del format L'isola del famosi per il mercato italiano, è stato accolto in Honduras dalle proteste della comunità Garifuna, che ha denunciato l'occupazione della propria terra e la distruzione del proprio ecosistema.
Supervivientes è uno dei fiori all'occhiello di Telecinco. Un classico della rete televisiva, un programma che, anno dopo anno, fa registrare uno dei migliori ascolti di Mediaset. Attualmente, il reality show trasmette una versione "All Stars" con celebrità che sono già state sull'isola e che sono tornate per dimostrare chi è il miglior Robinson Crusoe di tutte le edizioni, imitando lo stile di vita della comunità Garifuna nei Caraibi.
Quello che dovrebbe essere un intrattenimento per il pubblico si è trasformato in un incubo per la comunità indigena, che esprime il proprio disagio e denuncia le condizioni in cui vive a causa delle registrazioni dello show.
Lo spettacolo viene girato a migliaia di chilometri di distanza dalla Spagna, in Honduras, in un territorio Garifuna che, secondo quanto denunciano gli abitanti del luogo, è stato occupato dalla casa di produzione del programma e viene occupato tutto l'anno dalla Spagna e dall'Italia per il reality. Spiegano che la stessa Forza Navale honduregna impedisce loro di pescare nell'area delle riprese, nonostante sia catalogata come luogo di uso pubblico.
Le tensioni sono aumentate nelle ultime settimane. Secondo i resoconti locali, i Garifuna denunciano minacce, anche di morte, da parte della Marina, che agirebbe su ordine della Fondazione Cayos Cochinos.
Gli honduregni lamentano il trattamento riservato dalla Fondazione Cayos Cochinos, che sarebbe il principale beneficiario dei milioni di dollari di entrate derivanti dalla registrazione dei programmi e che amministra le isole dal 1994.
Questo ha scatenato proteste che hanno portato il programma spagnolo Supervivientes All Stars a dover cancellare il classico salto dall'elicottero con cui i concorrenti iniziano il loro percorso nel programma, ed è stato addirittura costretto a tagliare le trasmissioni in diretta e a cercare un piano B per continuare a trasmettere le prove che i concorrenti fanno in forma preregistrata di fronte alle proteste della popolazione locale alle autorità.
Perché la comunità Garifuna accusa la produzione tv
La comunità afro-discendente accusa lo Stato di proteggere la fondazione per sottrarre le terre ancestrali Garifuna ai discendenti di questo popolo nativo, per installare complessi turistici e realizzare programmi come "Supervivientes".
A causa del divieto per i Garifuna di recarsi nella zona durante le riprese, molti lamentano di non avere alcuna fonte di reddito, non potendo pescare o fare tour in barca, una situazione molto preoccupante per un settore impoverito della società in Honduras. Spiegano che la Marina suggerisce loro di spostarsi su altre isole, con il conseguente consumo di carburante, e che nessuno nel governo sembra curare i loro interessi.
Gli indigeni avvertono anche della distruzione dei loro ecosistemi: le zone umide vengono bruciate, deforestate e la barriera cor allina mesoamericana, la seconda barriera vivente più grande del mondo, viene distrutta. Sono anche preoccupati per la nidificazione delle tartarughe embricate, una specie a rischio di estinzione che nidifica su queste spiagge. Chiedono quindi uno studio sull'impatto ambientale causato dalla produzione del reality show.
I Garifuna sostengono che il reality viola i loro diritti e hanno presentato la loro denuncia alla Corte interamericana dei diritti umani.