Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Juan Carlos I riscrive la sua eredità: in uscita "Riconciliazione", il libro-memoria del re emerito

Re Juan Carlos I
Re Juan Carlos I Diritti d'autore  Abraham Caro Marin/AP
Diritti d'autore Abraham Caro Marin/AP
Di Cristian Caraballo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il re emerito di Spagna annuncia l’uscita a fine anno di Riconciliazione, autobiografia scritta durante l’esilio ad Abu Dhabi. Un racconto in prima persona che ripercorre luci e ombre del suo ruolo nella transizione democratica, tra memoria storica e rivendicazione personale

PUBBLICITÀ

Il re emerito Juan Carlos I pubblicherà un libro di memorie intitolato "Riconciliazione", scritto in prima persona e atteso in libreria entro la fine dell’anno. L’opera, secondo un comunicato dell’editore Planeta, si concentrerà sulla “parte privata di una vita pubblica” e promette di offrire uno sguardo approfondito sulla sua storia personale e sul suo ruolo nella trasformazione democratica della Spagna.

Nell’annuncio, Juan Carlos ha spiegato le ragioni che lo hanno spinto a scrivere il libro, nonostante il consiglio contrario ricevuto dal padre: “Mio padre mi ha sempre consigliato di non scrivere le mie memorie. I re non si confessano. Soprattutto non pubblicamente. Perché oggi lo disobbedisco? Perché ho cambiato idea? Perché sento che la mia storia mi viene rubata”.

Un progetto storico nato dall’esilio

L'editore definisce la pubblicazione come “un evento storico”. Il progetto è nato durante il periodo di esilio del sovrano ad Abu Dhabi, in un contesto in cui, spiega l’editore, “parte dell’opinione pubblica” e “i suoi stessi errori” hanno contribuito a “oscurare la sua carriera e i suoi contributi fondamentali al successo della democrazia spagnola”.

Il libro sarà ricco di aneddoti ed episodi significativi della storia recente della Spagna e della sua vita privata. Racconterà un giovane Juan Carlos alle prese con le sfide di una Spagna segnata dalla guerra civile e da un destino che non aveva scelto, fino al suo ruolo centrale nella transizione democratica del Paese.

L’editore promette un’opera “scritta a cuore aperto e senza concessioni”, che si muove simbolicamente tra i due esili che hanno segnato la sua vita: quello forzato della giovinezza a Estoril e quello volontario della vecchiaia ad Abu Dhabi. Nelle parole dello stesso Juan Carlos, il libro rappresenta una confessione finale che riflette la sua condizione attuale: “Non ho il diritto di piangere”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna: ex magistrati della Corte Suprema denunciano Juan Carlos I per evasione fisco

Il ritorno di Re Juan Carlos in Spagna, 654 giorni dopo: tensioni nel governo e nella famiglia reale

La cucina italiana candidata a patrimonio immateriale dell'Unesco