Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stephen King rimette in prospettiva la faida tra Trump e Musk con un post crudele

Stephen King mette in prospettiva la faida tra Trump e Musk con un post crudele
Stephen King mette in prospettiva la faida tra Trump e Musk con un post crudele Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il celebre autore si aggiunge alla lunga lista di celebrità che commentano la pubblica faida tra Donald Trump ed Elon Musk

PUBBLICITÀ

Un tempo alleati, ora nemici pubblici a colpi di post. La rottura tra Donald Trump ed Elon Musk è diventata una telenovela digitale, fatta di insulti, sondaggi su X, verità taciute e l’inevitabile pioggia di meme virali. Il dramma è servito — e Hollywood non avrebbe potuto scrivere di meglio.

Tutto è esploso quando un ex funzionario del Dipartimento per l’Efficienza del governo (Doge) ha dichiarato che Trump sarebbe presente nei file riservati di Jeffrey Epstein, ipotizzando che sia questo il motivo per cui non sono ancora stati pubblicati. Musk ha subito rilanciato la polemica, proponendo a 220 milioni di follower la creazione di un nuovo partito politico per “l’80 per cento degli americani al centro”.

Meme, satira e Mean Girls

La lite ha infiammato il web. Su X, gli utenti hanno paragonato il litigio alla commedia cult Mean Girls, descrivendolo come “una lotta tra Regina George e se stessa” o “due adolescenti che litigano per chi ha detto cosa al ballo della scuola”. Il meme game è salito alle stelle, con montaggi di Trump e Musk nei panni delle famose teen queen del film.

Mean Girls meme
Mean Girls meme X

Ora, l'acclamato autore Stephen King ha aggiunto il suo nome alle celebrità che hanno commentato il litigio, pubblicando una critica pungente e sobria.

Piuttosto che schierarsi, l'esplicito critico di Trump ha messo l'argomento in prospettiva dicendo: "Un paio di miliardari che si azzuffano come i gatti. Chi se ne frega? Il mondo ha davvero dei problemi".

L'autore di "It" e "Carrie", le cui opere sono state ampiamente adattate per il cinema e la televisione, non è stato timido quando si è trattato di chiamare in causa sia Trump che Musk.

L'anno scorso King ha accusato Musk di diffondere disinformazione politica, informando i suoi follower di come "Musk abbia postato 3.000 volte su X nell'ultimo mese".

"La maggior parte sono disinformazioni e bugie a favore di Trump", ha scritto King, aggiungendo: "Ricordate che è coinvolto nel gioco. Considerate i suoi post di conseguenza".

L'icona dell'horror aveva precedentemente annunciato di voler lasciare X in seguito alla rielezione di Trump a presidente degli Stati Uniti. Tuttavia, a febbraio di quest'anno, è tornato sulla piattaforma di social media per condividere con i suoi 6,8 milioni di follower: "Sono tornato! Vi sono mancato?" prima di aggiungere: "Volevo solo dire che Trump è un traditore, un co...ne amante di Putin! Vale anche per Elon!".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cosa sono i file di Epstein e perché Musk accusa Trump di essere coinvolto

Myanmar: il terremoto di magnitudo 7,7 ha riportato alla luce un'opera storica perduta

Radio olandesi indipendenti annunciano trasmissione di 15 ore per la Palestina