Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Russia rilancerà a Mosca il rivale dell'Eurovision Song Contest di epoca sovietica

Il Presidente russo Vladimir Putin assiste a un concerto a Sebastopoli, in Crimea, mercoledì 14 marzo 2018.
Il Presidente russo Vladimir Putin assiste a un concerto a Sebastopoli, in Crimea, mercoledì 14 marzo 2018. Diritti d'autore  Credit: AP Photo
Diritti d'autore Credit: AP Photo
Di Theo Farrant
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il nuovo concorso, che si terrà a Mosca nel corso dell'anno, è il modo in cui la Russia intende sfidare direttamente l'Eurovision Song Contest, promuovendo al contempo i "valori tradizionali"

PUBBLICITÀ

In seguito al divieto della Russia di partecipare all'Eurovision nel 2022 dopo l'invasione dell'Ucraina, il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato il ritorno dell'Intervision, un concorso canoro di epoca sovietica che si è svolto l'ultima volta più di 40 anni fa.

Lunedì 3 febbraio, il leader russo ha firmato un decreto con cui ha dato ordine ai funzionari di riportare il concorso canoro Intervision a Mosca quest'anno, con l'obiettivo di "sviluppare la cooperazione culturale e umanitaria internazionale".

Mentre l'Eurovision è diventato uno spettacolo globale e sfarzoso che celebra la diversità e la rappresentanza Lgbtq+, il vincitore dell'anno scorso, lo svizzero Nemo, è stato il primo concorrente non binario a portarsi a casa il trofeo, il nuovo Intervision russo avrà un tono molto diverso e sobrio.

Nemo, in rappresentanza della Svizzera, vince la finale della 68ª edizione dell'Eurovision Song Contest alla Malmö Arena, a Malmö, in Svezia
Nemo, in rappresentanza della Svizzera, vince la finale della 68ª edizione dell'Eurovision Song Contest alla Malmö Arena, a Malmö, in Svezia CreditL Jessica Gow

Non aspettatevi drag queen con la barba, parrucche scandalose, costumi con lustrini o bandiere del pride. I piani per il nuovo concorso sottolineano l'impegno nei confronti dei "valori tradizionali universali, spirituali e familiari", chiarendo che si tratta della controprogrammazione ideologica della Russia rispetto alla sgargiante stravaganza pop dell'Eurovision.

La senatrice russa Liliya Gumerova ha dichiarato ai media statali che Intervision "promuoverà la vera musica" e rifiuterà "i falsi valori che sono estranei a qualsiasi persona normale".

Breve storia del concorso canoro Intervision

Lanciato sotto l'ex leader sovietico Leonid Brezhnev, l'Intervision Song Contest si è svolto in Cecoslovacchia (dal 1965 al 1968) e successivamente a Sopot, in Polonia (dal 1977 al 1980), sostituendo in quel periodo il Sopot International Song Festival.

Il formato era simile a quello dell'Eurovision: I Paesi del blocco orientale, collegati tramite la rete televisiva Intervision, potevano inviare ciascuno un artista e una giuria sceglieva il vincitore dopo aver visto le esibizioni.

Nonostante le sue chiare sfumature politiche, il concorso non era completamente isolato dall'Occidente. Paesi europei come l'Olanda e la Spagna inviarono occasionalmente dei partecipanti e, con un sorprendente colpo di scena, la Finlandia, un Paese che aveva mantenuto la neutralità durante la Guerra Fredda, vinse l'ultimo concorso Intervision nel 1980.

La cantante finlandese Marion Rung si esibisce all'Intervision Song Contest di Sopot, Polonia, agosto 1980
La cantante finlandese Marion Rung si esibisce all'Intervision Song Contest di Sopot, Polonia, agosto 1980 Credit: YouTube

"Era dal vivo, in un meraviglioso teatro all'aperto. Era molto grande, credo 15mila persone o forse anche di più", ricorda Marion Rung, la cantante finlandese che vinse la finale dell'Intervision Song Contest.

"Assomigliava molto all'Eurovision. C'era un'orchestra fantastica e un direttore d'orchestra fantastico", ha detto a Euronews dalla sua casa di Helsinki.

Tuttavia, il concorso fu cancellato nel 1981 a causa di turbolenze politiche, in particolare per l'ascesa del movimento Solidarność, un sindacato indipendente che si opponeva al governo comunista polacco, e per i crescenti disordini nei Paesi del Patto di Varsavia.

Ma ora, più di 40 anni dopo, la Russia è determinata a riportarlo in auge.

Chi parteciperà al nuovo Intervision Song Contest

Il Cremlino sostiene che "quasi 20 Paesi" sono pronti a partecipare a Intervision, compresi tutti i membri dei blocchi Brics e Cis. Tra questi ci sono Cina, India e Brasile, nazioni che non hanno partecipato alle sanzioni occidentali.

La Corea del Nord, i cui soldati sono venuti in aiuto di Putin nella guerra in Ucraina, partecipa già al proprio Asiavision Song Contest, quindi non è chiaro se potrebbe partecipare.

Putin ha già tentato di resuscitare Intervision in passato. Nel 2014, mentre i funzionari russi denunciavano il "decadimento morale" dell'Eurovision dopo la vittoria della drag queen austriaca Conchita Wurst, Mosca aveva annunciato l'intenzione di rilanciare il concorso a Sochi. Ma il progetto non si è mai concretizzato.

Il concorso dovrebbe ora svolgersi in autunno a Mosca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Una sopravvissuta all'attacco di Hamas rappresenterà Israele all'Eurovision

Rtve decide che la Spagna si ritirerà da Eurovision 2026 se Israele partecipa

Robert Redford è morto, l'attore statunitense aveva 89 anni