Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Inoxtag: anatomia del successo della star francese di YouTube

Inoxtag è uno dei più popolari influencer digitali francesi
Inoxtag è uno dei più popolari influencer digitali francesi Diritti d'autore  Screenshot
Diritti d'autore Screenshot
Di Jade Levin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Progetti e missioni spettacolari sono diventati il marchio di fabbrica del giovane youtuber francese, che sta spopolando tra i giovani nel settore ultra-competitivo dei content creator

PUBBLICITÀ

Da Parigi a Nizza, passando per la cittadina di Thionville nell'est della Francia, le stesse scene di giubilo. Migliaia di persone entusiaste, adolescenti e intere famiglie, aspettano per ore con un'unica speranza: farsi autografare il manga dal loro idolo, Inoxtag.

Il primo volume di Instinct, l'ultimo progetto della superstar francese di YouTube, sta battendo ogni record: 150mila copie vendute in quindici giorni, più del Premio Goncourt e della biografia di Jordan Bardella.

Inès diventa Inox

Per spiegare questo successo, dobbiamo tornare indietro nel tempo. Inoxtag, vero nome Inès Benazzouz, è nato nel 2002 a Levallois-Perret, vicino a Parigi. All'età di undici anni, appena terminata la scuola secondaria, già si filmava giocando a Minecraft sul suo computer e trasmetteva video in diretta su YouTube. Inès divenne Inox lo streamer.

Inoxtag festeggia i 100mila iscritti su YouTube
Inoxtag festeggia i 100mila iscritti su YouTube Capture d'écran Youtube @Inoxtag

Dieci anni e centinaia di video dopo, il bambino diventato adolescente ha creato la sua squadra di eSports (Team Croûton), ha firmato un contratto con uno dei leader mondiali dell'intrattenimento online (Webedia) prima ancora di aver superato gli esami di maturità e oggi conta quasi 9 milioni di iscritti al suo canale YouTube.

Secondo Soraya Khireddine, esperta di WOO-Groupe Olyn, agenzia specializzata in influencer e contenuti digitali, questo successo si basa su un sapiente mix di autenticità, audacia e storytelling: "È stato in grado di costruire un rapporto intimo con la sua community rimanendo fedele a se stesso e interagendo regolarmente con i suoi iscritti. Questa vicinanza rafforza l'attaccamento del suo pubblico, una leva fondamentale nell'influencer marketing. I suoi contenuti eclettici e accattivanti spaziano dai giochi ai progetti spettacolari".

Una dimensione in evoluzione

I progetti spettacolari sono diventati il suo marchio di fabbrica: nuotare con gli squali, sopravvivere sette giorni su un'isola deserta o pedalare sulla Parigi-Roubaix. Inoxtag si sta innovando e non si accontenta più dei videogiochi. Vlog, documentari, canzoni. Si sta diversificando, ampliando il suo pubblico, esplorando nuove piattaforme come Instagram, X e Twitch. È una scommessa vincente: "quello che fa è più originale degli altri. Per esempio, mi piace guardare i suoi video di viaggio", spiega Darius, dieci anni.

Inoxtag "Sopravvivere 7 giorni su un'isola deserta!"

È una ricetta che gli ha permesso di distinguersi dalla massa e di sopravvivere nel settore ultra-competitivo dei creatori di contenuti. Inoxtag conta venti milioni di iscritti sui social network. E con il successo sono arrivati anche i soldi: guadagna in media 15mila euro al mese da YouTube, senza contare gli sponsor e le partnership. Abbastanza per sognare ancora più in grande.

Kaizen: Inoxtag al top della sua attività

2023: Mathis Dumas, guida alpina a Chamonix, riceve una telefonata da Inoxtag. All'inizio siamo un po' sospettosi l'uno dell'altro", racconta Mathis a Euronews. Erano mondi lontani. Dopo diversi scambi, convinto che lo Youtuber non stesse cercando "di fare scalpore", l'alpinista ha accettato la sfida. Gli ha insegnato ad assicurare, agganciare, svitare e ad ascoltare la montagna. Un anno di intensa preparazione, fino alla grande partenza.

“Non ci aspettavamo una risposta così grande, ha assunto una dimensione mediatica pazzesca”.
Mathis Dumas
Guida alpina

Il resto è storia, anche per chi non aveva mai sentito parlare di Inoxtag: in sole 24 ore, il documentario ha totalizzato undici milioni di visualizzazioni, un record eccezionale secondo YouTube. "Questo tipo di sfida supera i confini dell'intrattenimento tradizionale per diventare un evento unificante", spiega Soraya Khirredine. Sono stati venduti 340mila biglietti, di cui 40mila all'estero per le anteprime nei cinema prima della trasmissione gratuita online.

Mathis Dumas (sinistra) e Inoxtag (destra) durante la scalata dell'Everest
Mathis Dumas (sinistra) e Inoxtag (destra) durante la scalata dell'Everest Screenshot Youtube @Inoxtag

Non ci aspettavamo una risposta così grande", ammette Mathis, "la copertura mediatica è stata pazzesca". Molti vedono il documentario come un modo per rendere esplicita la necessità di superare se stessi, un tema che sta a cuore allo Youtuber. "Il secondo messaggio è quello di staccarsi dagli schermi e dai social network e di uscire ad esplorare la natura. Anche se sappiamo che è ambivalente, visto che stiamo realizzando un documentario per YouTube", ammette il nativo di Chamonix.

Questo è il paradosso di Kaizen: attirando l'attenzione del pubblico, rischia di contribuire ai problemi che vuole denunciare, come l'inquinamento delle montagne. "In fin dei conti, le critiche ci aiutano a metterci in discussione e ad andare avanti", afferma l'Haut-Savoyard. E conclude: "Rispetto alle Alpi, non c'è un vero turismo di massa. Una stagione sull'Everest è come un solo giorno sul Monte Bianco".

A due mesi dall'uscita, il documentario ha totalizzato quaranta milioni di visualizzazioni e più di 140mila commenti, mentre Inoxtag ha guadagnato più di 400mila iscritti, e un sacco di soldi.

Da streamer a opinion leader

"Kaizen" ha finito per trasformare il suo status di streamer in quello di influencer per le giovani generazioni. Per Julian, un fan della prima ora di 17 anni: "Inox è più intelligente di altri youtuber, fa riflettere le persone. Fate più sport, state meno al telefono, passate più tempo con la vostra famiglia. Credete anche nei vostri sogni". Una filosofia che ha convinto anche sua madre, Véronique:"Non è la mia generazione e all'inizio avevo molti pregiudizi. Si pensa che questi giovani non abbiano nulla di intelligente da dire, ma quando ci si interessa, ci si rende conto che ci sono molti video interessanti".

Inoxtag non esita a esprimere le proprie opinioni su questioni sociali, ambientali e culturali, il che gli conferisce "un ruolo cruciale nell'educazione e nella sensibilizzazione dei giovani", afferma Soraya Khirredine.

Inoxtag in Giappone per la presentazione del suo manga "Instinct"
Inoxtag in Giappone per la presentazione del suo manga "Instinct" Screenshot Youtube @Inoxtag

E le aziende non si sbagliano. Lo youtuber 22enne rappresenta per loro un'opportunità straordinaria per raggiungere nuovi clienti e aumentare la propria visibilità: "Tutto è decollato in dieci minuti online. È stato pazzesco. Nei negozi, alcuni clienti hanno preso pile intere", racconta Salimata, commessa di un marchio di abbigliamento che ha creato una collezione con Inoxtag, ispirata al suo manga Instinct. Un'ulteriore prova, se ce ne fosse bisogno, dell'influenza della star.

Mentre il suo prossimo progetto è ancora sconosciuto, Inès Benazzouz ha già fissato il suo obiettivo: essere ricordato quando lascerà il mondo digitale. Per dirla con le sue parole, "tanto vale sognare l'impossibile".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'influencer di Dio sarà fatto santo: diffusa la data

Ecco le "trad wives", le influencer antifemministe che promuovono i valori tradizionali

Vaticano, Il primo Giubileo delle comunità Lgbtq+