Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scoperti origini e luogo di sepoltura di Cristoforo Colombo: svelato il mistero tramite il Dna

Un nuovo studio risolve il mistero delle origini e del luogo di riposo di Cristoforo Colombo
Un nuovo studio risolve il mistero delle origini e del luogo di riposo di Cristoforo Colombo Diritti d'autore  PAUL WHITE/AP
Diritti d'autore PAUL WHITE/AP
Di David Mouriquand
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un nuovo studio risolve il mistero intorno al luogo di sepoltura di Cristoforo Colombo. Un documentario che si ispira alla ricerca svelerà anche le origini del colonizzatore

PUBBLICITÀ

Il mistero sulle origini e sul luogo di sepoltura di Cristoforo Colombo potrebbero essere stati finalmente risolti. Un nuovo studio scientifico dell'Università di Granada mostra che il famoso navigatore e colonizzatore è sepolto a Siviglia. Gli scienziati spagnoli hanno dichiarato sabato inoltre che l'esploratore del XV secolo era un ebreo sefardita originario dell'Europa occidentale.

A rivelarlo è una recente e accurata analisi del Dna recuperato da alcuni frammenti ossei conservati nella Cattedrale del capoluogo andaluso che si sono dimostrati essere proprio di Colombo confrontandoli con il Dna dei alcuni suoi discendenti diretti.

Gli scienziati sono riusciti finalmente a confermare con "assoluta certezza" che l'ultima dimora dell'esploratore fu la Spagna, ponendo fine al dibattito nel mondo accademico, sull'ubicazione della tomba del personaggio storico.

"Si tratta di una scoperta rivoluzionaria che risolve una discussione di lunga data", ha detto Jose Antonio Lorente, scienziato forense e professore di Medicina Legale presso l'Università di Granada, nonché ricercatore principale del progetto.

"Ora possiamo dire con assoluta certezza che Cristoforo Colombo è sepolto nella Cattedrale di Siviglia".

Turisti presso la tomba di Cristoforo Colombo nella Cattedrale di Siviglia, Spagna
Turisti presso la tomba di Cristoforo Colombo nella Cattedrale di Siviglia, Spagna CRISTINA QUICLER/AP

Colombo morì a Valladolid, nella Spagna centrosettentrionale, nel 1506. I suoi resti furono spostati più volte fino ad arrivare a Siviglia nel 1898.

Tuttavia, la scoperta di una bara di piombo nella Repubblica Dominicana nel 1877 contenente ossa ritenute appartenere al conquistatore ha complicato le cose. Da quel momento i domenicani hanno iniziato a sostenere che i resti di Siviglia fossero quelli di Diego, figlio di Colombo.

Le nuove scoperte saranno illustrate in un documentario spagnolo di prossima uscita, "Columbus's Dna: The True Ancestry" (il Dna di Colombo, le vere origini).

Diretto da Regis Francisco López, il documentario si basa sull'indagine scientifica e storica condotta da Lorente e durata oltre 20 anni e rivelerà anche la vera origine dell'esploratore.

Le teorie storiche tradizionale sostengono che l'esploratore fosse originario di Genova. Tuttavia, altre nazioni europee sostengono di aver dato i natali a Colombo, tra cui Spagna, Portogallo, Irlanda, Svezia e Croazia.

Risorse addizionali per questo articolo • El Pais - TVE

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La replica della nave ammiraglia di Colombo attracca nel centro di Londra

Il mistero della tomba ritrovata a Notre-Dame a Parigi è stato risolto: si tratta del poeta Joachim du Bellay

La superstar latina Bad Bunny sarà protagonista dell'Halftime Show del Super Bowl NFL del 2026