Ecco dieci cose che devi sapere sul giorno di San Patrizio, il 17 marzo

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore Peter Morrison
Di Rita Palfi
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Lo sapevate che San Patrizio non era irlandese? Scopritene di più in questa rapida lettura

PUBBLICITÀ

1. Saint Patrick non era irlandese

Il suo nome originale era Maewyn Succat: nacque alla fine del IV secolo nella Britannia romana, prima di essere rapito da predoni irlandesi e venduto come schiavo per pascolare le pecore.

Fuggì, tornò Regno Unito e si rifugiò in un monastero: anni dopo divenne prete, prese il nome di Patricius e tornò in Irlanda per cercare di convertire il Paese al cristianesimo. 

Oggi è il principale santo patrono dell'Irlanda e, secondo la leggenda, giudicherà gli irlandesi nel giorno del giudizio.

2. Il verde non era il suo colore

Il colore tradizionale originariamente associato a San Patrizio era il blu, c'è persino una sfumatura di blu che porta il suo nome.

Il verde divenne popolare nel XVIII secolo, quando l'idea originale di indossare un trifoglio (legato a San Patrizio) fu adottata dal movimento indipendentista irlandese: così indossare il verde è diventato un simbolo di sostegno all'indipendenza irlandese.

Secondo WalletHub, l'82% dei partecipanti al giorno di San Patrizio prevede di vestirsi di verde quest'anno: a Chicago, il fiume viene tinto di verde per cinque ore usando 45 libbre di colorante a base vegetale.

3. Perché il trifoglio è associato a San Patrizio?

Ha usato il trifoglio per spiegare la Santissima Trinità ai pagani: come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo possono essere entità separate ma anche una allo stesso tempo. 

Al giorno d'oggi, il trifoglio rappresenta buona fortuna in tutto il mondo, in particolare il quadrifoglio: le probabilità di trovarne uno sono di 1 su 10.000.

4. San Patrizio ha scacciato i serpenti dall'Irlanda?

Metaforicamente potrebbe essere vero, ma gli esperti dicono che non c'erano serpenti che vivevano nell'Irlanda post-glaciale.

5. Perché è il 17 marzo?

San Patrizio morì il 17 marzo dell'anno 461: la Chiesa cattolica definisce santo il giorno in cui un santo muore, perché si crede sia il giorno in cui entrano in paradiso.

È una festa nazionale non solo in Irlanda ma anche sull'isola di Montserrat, nei Caraibi (fondata da rifugiati irlandesi): in Irlanda del Nord è un giorno festivo, nella provincia canadese di Terranova è una festa provinciale.

6. Non si poteva andare al pub il giorno di San Patrizio sino al 1970

La legge irlandese (dal 1903 al 1970) ha dichiarato il giorno di San Patrizio un'osservanza religiosa per l'intero Paese: ciò significava che tutti i pub dovevano essere chiusi per l'intera giornata. 

PUBBLICITÀ

Quando San Patrizio è stato riclassificato come festa nazionale, la legge è stata ribaltata e i pub sono stati aperti per i festeggiamenti.

Al giorno d'oggi, le festività del giorno di San Patrizio sono criticate perché troppo commercializzate e non onorano più San Patrizio e la sua eredità.

7. Una festa per tutti gli irlandesi del mondo

Le celebrazioni in tutto il mondo includono sfilate, festival e céilithe (feste con musica e danze popolari gaeliche). 

La prima celebrazione negli Stati Uniti fu a Boston nel 1737: la prima parata del giorno di San Patrizio non fu in Irlanda ma a New York, intorno al 1760, mentre la parata più corta del mondo è lunga 98 piedi (29,9 metri, record detenuto da Hot Springs, in Arkansas).

PUBBLICITÀ

Ci sono circa 31,5 milioni di americani (9,7% della popolazione) che hanno registrato origini irlandesi nel più recente censimento americano (2021): la popolazione dell'Irlanda è di 5.033 milioni (dati dello stesso anno).

Uno dei motivi principali dell'emigrazione irlandese fu la carestia di patate in Irlanda alla fine del 1840, quando milioni di persone lasciarono il Paese per andare negli Stati Uniti: questa migrazione è continuata per tutto il secolo.

Ci sono 16 posti chiamati Dublino negli Stati Uniti: inoltre, il Paddy's Day (come è familiarmente noto) non viene celebrato solo sulla Terra, dato che per due volte qualcuno nello spazio ne ha fatto riferimento. 

Nel 2011, un astronauta irlandese-americano ha suonato un flauto vecchio di 100 anni sulla Stazione Spaziale Internazionale, due anni dopo il canadese Chris Hadfield ha segnato la giornata scattando foto dell'Irlanda dall'orbita terrestre, oltre a vestirsi di verde nella stazione spaziale.

8. Cosa riceverà quest'anno Joe Biden per celebrare la giornata?

PUBBLICITÀ
Andrew Harnik
AP PhotoAndrew Harnik

La stessa cosa che ha ricevuto ogni anno da quando è diventato presidente degli Stati Uniti: una ciotola di cristallo piena di quadrifogli. 

È un regalo tradizionalmente offerto dal primo ministro irlandese, o Taoiseach, al leader degli Stati Uniti: i quadrifogli non sopravviveranno al giorno di San Patrizio: verranno immediatamente distrutti dai Servizi segreti dopo lo scambio.

Quest'anno sarà speciale, perché è la prima volta che Biden riceverà i quadrifogli di persona: le restrizioni pandemiche in precedenza rendevano impossibile, per l'allora Taoiseach irlandese Micheál Martin, consegnare personalmente il regalo, ma di farlo tramite videochiamata nel 2021. 

Nel 2022, avrebbe avuto la possibilità di incontrare Biden il giorno prima del giorno di San Patrizio, ma i suoi piani furono ostacolati quando risultò positivo al Covid, poco prima.

Martin è stato piuttosto sfortunato, perché si è dimesso da premier nel dicembre 2022 come parte di un accordo con il partito di coalizione: Leo Varadkar è ora di nuovo il Taoiseach, quindi consegnerà lui i quadrifogli al presidente degli Stati Uniti e ha molta esperienza nel farlo, dato che li ha dati all'ex presidente Donald Trump in tre occasioni.

PUBBLICITÀ

La tradizione risale al 1952 quando John Hearne, che fu il primo ambasciatore ufficiale dell'Irlanda negli Stati Uniti, pensò che sarebbe stata una bella idea inviare una piccola scatola di quadrifogli al presidente degli Stati Uniti, Harry Truman. 

L'anno successivo è andato oltre, chiedendo un appuntamento per consegnare lui stesso il regalo al neoeletto presidente, Dwight D Eisenhower.

Il gesto è stato l'inizio di una tradizione che mantiene saldi i legami americano-irlandesi e consente al leader di un piccolo Paese di 5 milioni di abitanti di incontrare ogni anno uno dei politici più potenti del mondo.

9. Folletti sessisti

Non ci sono folletti donna: si ritiene che questa specie "mistica" di soli maschi del folklore irlandese custodisca vasi d'oro trovati alla fine di un arcobaleno.

PUBBLICITÀ

Esistono diverse stime sul valore di una pentola d'oro trovata in fondo all'arcobaleno: da 405.000 € a 1,9 milioni.

10. Una giornata da festeggiare con una Guinness

Le vendite di Guinness salgono alle stelle il giorno di San Patrizio: in media, 10 milioni di pinte di birra nera vengono bevute in tutto il mondo al giorno. 

Il giorno di San Patrizio, quella cifra è più che raddoppiata: secondo le stime, il 17 marzo in tutto il mondo saranno consumate circa 13-14 milioni di pinte di Guinness.

A proposito, proprio come la Saint Patrick, anche la birra più famosa d'Irlanda ha cambiato nome nel corso degli anni: originariamente si chiamava Porter, e successivamente Stout Porter.

PUBBLICITÀ

+1

E per finire, un famoso brindisi irlandese: "Possa il tetto sopra di noi non crollare mai, e noi amici riuniti sotto non cadere mai": salute!

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Quali sono le origini della festa di San Patrizio, misconosciuto e intoccabile mito irlandese

Irlandesi in festa per San Patrizio

Ecco tutte le previsioni dell'indovina Baba Vanga per il 2024