Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A Londra l'auto d'epoca diventa elettrica

A Londra l'auto d'epoca diventa elettrica
Diritti d'autore 
Di Luca Colantoni
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In tempi di emissioni zero, vi chiederete come fa a circolare per le strade di Londra una Morris Minor del 1953 senza prendere una multa. Semplice. Il merito è della start-up britannica guidata da Matthew Quitter che ha deciso di convertire in elettriche queste auto d'epoca.

PUBBLICITÀ

In tempi di emissioni zero, vi chiederete come fa a circolare per le strade di Londra questa Morris Minor del 1953 senza prendere una multa. Semplice. Il merito è della start-up britannica guidata da Matthew Quitter che ha deciso di convertire in elettriche queste auto d'epoca a combustione e quindi, altamente inquinanti.

Matthew Quitter, fondatore di London Electric Cars:
"Nel Regno Unito, abbiamo, almeno credo, 37 milioni di automobili, nel mondo saranno oltre un miliardo, molte di queste sono d'epoca. Non ho dubbi che ci stiamo rapidamente spostando verso una società decisamente decarbonizzata e quindi mi son posto il problema: cosa ne sarà di queste automobili? Perchè buttarle via o metterle in un museo quando potrebbero ancora camminare".

Il kit di conversione in elettrico prevede batterie almeno da 13 kilowattora, la velocità non è alta, solo 65 km/h, ma il fascino di guidare una Oldtimer non ha eguali.

Matthew Quitter, fondatore di London Electric Cars:
"Quindi, una delle cose che possiamo fare con queste conversioni è prendere le auto a cui la gente è affezionata e fare in modo di renderla nuovamente in grado di camminare. Da fuori non si vede nulla, neppure i capisce che è elettrica. Chi la vede pensa solo alla bellezza di queste automobili"

La società di Quitter ormai ha numerosi clienti in tutto il mondo il che lo ha costretto ad aprire anche officine e formare nuovi meccanici 2.0. I prezzi? Al momento non cosi accessibili: 23mila euro per rispettare la filosofia green e soprattutto la tradizione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025

Scoprite i violinisti protagonisti del primo Classic Violin Olympus di Dubai