MYTHOPATHY, del greco Tassos Boulmetis

MYTHOPATHY, del greco Tassos Boulmetis
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

“Un tocco di zenzero”, il suo film precedente, era stato un successo assoluto in Grecia tanto da essere poi distribuito in 36 paesi di tutto il

PUBBLICITÀ

“Un tocco di zenzero”, il suo film precedente, era stato un successo assoluto in Grecia tanto da essere poi distribuito in 36 paesi di tutto il mondo. Adesso il regista greco Tassos Boulmetis torna con la nuova produzione «Mythopathy» che racconta la storia di un ragazzo cresciuto fra i turbolenti anni Sessanta e i promettenti Settanta, nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta mentre è ancora in preda ai suoi sogni.

“Mythopathy” si offre come una sorta di diario intimo del protagonista narrante, un “Amarcord” che schiude un percorso obbligato nel risvolto autobiografico: l’idea di diventare regista. Affrontando la realtà c‘è tutto un vissuto che scorre nella pellicola anche con visioni di una Atene che non esiste piu’.

Nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta il protagonista inventa storie di miti antichi, viaggi e belle donne. All’apparire del vero tutto cambia e molte cose lo abbandoneranno.
«Mythopathy» ha debuttato all’ultima edizione del Festival Cinematografico di Salonicco, Grecia.

http://www.ekathimerini.com/196880/article/ekathimerini/life/tassos-boulmetis-travels-back-to-the-60s-for-his-new-film-notias

https://www.cosmote.gr/fixed/en/corporate/media-center/news/details/-/asset_publisher/wpF6f9kWWozI/content

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Il meglio del cinema di animazione al festival di Annecy

Jonathan Glazer, Kōji Yakusho e Merve Dizdar: gli altri vincitori di Cannes 2023

Al via il Festival del film di Ginevra sui diritti umani. L'arte incontra la politica