Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dazi, Commissione Ue sospenderà per sei mesi le contromisure da 93 miliardi contro gli Usa

I semi di soia vengono piantati l'8 maggio 2025 vicino a Waverly, Minnesota.
I semi di soia vengono piantati l'8 maggio 2025 vicino a Waverly, Minnesota. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Peggy Corlin
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Mentre Ue e Usa continuano a negoziare una dichiarazione congiunta per formalizzare il loro accordo sui dazi, l'esecutivo Ue sta nuovamente rinviando un pacchetto di contromisure che sarebbe dovuto entrare in vigore il 7 agosto

PUBBLICITÀ

La Commissione europea sospenderà martedì un pacchetto di contromisure commerciali contro merci statunitensi per un valore di 93 miliardi di euro, la cui entrata in vigore era prevista per il 7 agosto. La decisione arriva mentre Bruxelles prosegue i negoziati per una dichiarazione congiunta che formalizzi l’intesa raggiunta il 27 luglio tra la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

"L’Ue continua a lavorare con gli Stati Uniti per finalizzare una dichiarazione congiunta, come concordato il 27 luglio", ha dichiarato il portavoce dell'Ue Olof Gill, aggiungendo: "Tenendo conto di questi obiettivi, la Commissione prenderà le misure necessarie per sospendere di sei mesi le contromisure dell’Ue contro gli Stati Uniti, che sarebbero dovute entrare in vigore il 7 agosto".

In linea con l’accordo, giovedì scorso Washington ha ridotto i propri dazi al 15 per cento. Gill ha sottolineato che questa mossa ha consentito all’Ue di ottenere uno sgravio tariffario immediato, "un primo passo importante per ripristinare la chiarezza per le aziende europee che esportano negli Stati Uniti".

La disputa commerciale non è finita

Nonostante i progressi, la controversia tra Ue e Usa rimane aperta, poiché alcune questioni dell’intesa devono ancora essere chiarite e hanno già dato luogo a interpretazioni divergenti. Inoltre, l’ordine esecutivo firmato da Trump il 31 luglio non ha concesso all’industria automobilistica europea l’esenzione attesa: il settore resta soggetto a tariffe del 25 per cento, così come comparti strategici come quello aeronautico.

Mentre i negoziati proseguono, la Commissione dovrebbe procedere con urgenza al rinvio del pacchetto di ritorsioni approvato contro le tariffe statunitensi. Si tratta di due elenchi di prodotti, rispettivamente del valore di 21 e 72 miliardi di euro, uniti lo scorso 24 luglio dopo l’approvazione degli Stati membri, e che includono merci come soia, automobili, aerei e Bourbon whiskey.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump alza i dazi al Canada dal 25 al 35%, confermati quelli all'Ue al 15% in vigore dal 7 agosto

Ecco i Paesi in Europa che vogliono pagare più tasse per avere servizi pubblici migliori

Stati Uniti, la Federal Reserve taglia i tassi. È la prima volta quest'anno