Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Opec+, accordo per aumentare produzione di petrolio da settembre

Raffineria
Raffineria Diritti d'autore  Amr Nabil/Copyright 2021 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Amr Nabil/Copyright 2021 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli otto Paesi dell'Opec+ hanno deciso, come atteso, di aumentare in maniera sostanziosa la produzione petrolifera da settembre. La decisione azzera così il taglio alla produzione deciso nel 2023

PUBBLICITÀ

Gli otto Paesi dell'Opec+, che in precedenza avevano annunciato ulteriori adeguamenti volontari ad aprile e novembre 2023, ovvero Arabia Saudita, Russia, Iraq, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Kazakistan, Algeria e Oman, si sono riuniti virtualmente il 3 agosto 2025 per esaminare le condizioni e le prospettive del mercato globale. Dalla riunione è stato deciso di aumentare la produzione di petrolio a partire dal settembre 2025.

"Alla luce delle prospettive economiche globali stabili e degli attuali fondamentali di mercato solidi, come dimostrano le scorte petrolifere ridotte, e in conformità con la decisione concordata il 5 dicembre 2024 di avviare un ritorno graduale e flessibile agli adeguamenti volontari di 2,2 milioni di barili al giorno a partire dal 1° aprile 2025, gli otto Paesi partecipanti attueranno un adeguamento della produzione di 547 mila barili al giorno nel settembre 2025 rispetto al livello di produzione richiesto nell'agosto 2025", si legge nel comunicato diffuso al termine della riunione

Paesi Opec+ azzerano il taglio alla produzione deciso nel 2023

"Ciò equivale a quattro incrementi mensili, come dettagliato nella tabella sottostante. La graduale eliminazione degli adeguamenti volontari aggiuntivi della produzione potrà essere sospesa o invertita in base all'evoluzione delle condizioni di mercato. Questa flessibilità consentirà al gruppo di continuare a sostenere la stabilità del mercato petrolifero", spiegano gli otto Paesi.

"I Paesi OPEC+ hanno inoltre osservato che questa misura offrirà ai paesi partecipanti l'opportunità di accelerare la loro compensazione. Gli otto Paesi hanno ribadito il loro impegno collettivo a raggiungere la piena conformità con la Dichiarazione di cooperazione, compresi gli aggiustamenti volontari supplementari della produzione che è stato concordato di monitorare da parte del JMMC durante la sua 53a riunione tenutasi il 3 aprile 2024.

I Paesi hanno inoltre confermato la loro intenzione di compensare integralmente qualsiasi volume di sovrapproduzione dal gennaio 2024. Gli otto Paesi OPEC+ terranno riunioni mensili per esaminare le condizioni di mercato, la conformità e la compensazione. Gli otto paesi si riuniranno il 7 settembre 2025.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ungheria, fuga di petrolio a Gárdony: la battaglia degli allevatori

Cosa succede se l'Iran chiude lo Stretto di Hormuz? Ecco un test critico della capacità dell'Opec+ di contenere una crisi petrolifera

Opec+: taglio alla produzione di petrolio ma senza una linea condivisa