In questo episodio di Focus, approfondiamo il settore energetico del Kazakistan e i piani del Paese per raggiungere zero emissioni entro il 2060 combinando energia rinnovabile ed energia nucleare.
Dato che il carbone che genera ancora il 70% dell'elettricità del Kazakistan, la transizione verso l'energia verde rappresenta una sfida importante per il Paese dell'Asia centrale.
Il Kazakistan ha fissato obiettivi ambiziosi per soddisfare la crescente domanda, con piani che prevedono che le energie rinnovabili costituiscano il 15% di tutta la produzione di energia entro il 2030. Finora, sono già operativi 156 progetti di energia rinnovabile e la quota di energia eolica e solare continua ad aumentare.
Il Kazakistan sta inoltre investendo nell'energia nucleare, forte del suo status di primo produttore mondiale di uranio e della sua esperienza decennale nel settore. È in programma la costruzione di tre nuove centrali nucleari, con partner internazionali tra cui Russia e Cina.
Questo episodio porta gli spettatori dai parchi eolici vicino ad Astana alle miniere di uranio nel sud, analizzando il modo in cui il Kazakistan bilancia innovazione e responsabilità ambientale per ridefinire il suo futuro energetico.