Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Macron chiede ulteriori negoziati: l'accordo commerciale Ue-Usa non è ancora concluso

Il presidente francese Emmanuel Macron parla durante una conferenza stampa in occasione di un vertice dell'UE a Bruxelles, giovedì 18 aprile 2024.
Il presidente francese Emmanuel Macron parla durante una conferenza stampa in occasione di un vertice dell'UE a Bruxelles, giovedì 18 aprile 2024. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Peggy Corlin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Con l'inchiostro appena asciutto sull'accordo commerciale tra l'Unione europea e gli Stati Uniti, il presidente francese ha chiesto di proseguire i negoziati e, se necessario, di attuare misure di riequilibrio

PUBBLICITÀ

Il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato la Commissione europea a riequilibrare le relazioni commerciali dell'Ue con gli Stati Uniti, in particolare nel settore dei servizi, pochi giorni dopo il raggiungimento di un accordo tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente Usa Donald Trump.

"Per essere liberi, bisogna essere temuti. Non siamo stati temuti abbastanza", ha dichiarato Macron durante una riunione del Consiglio dei ministri francese, come riportato dai media francesi, chiedendo "sforzi incessanti per riequilibrare il commercio, in particolare nel settore dei servizi".

"Questa non è la fine della storia e non ci fermeremo qui", ha aggiunto il presidente francese, mentre la Commissione Ue sta ancora negoziando le esenzioni dai dazi statunitensi del 15 per cento sulle importazioni europee concordate il 27 luglio.

Fin dall'inizio della guerra tariffaria con gli Stati Uniti, la Francia ha sempre privilegiato un approccio duro, brandendo la minaccia dello strumento anti-coercizione - uno strumento dell'Ue che consente di negare alle aziende straniere l'accesso agli appalti pubblici, alle licenze o ai diritti di proprietà intellettuale europei.

Lo strumento consentirebbe all'Ue di colpire i servizi statunitensi, dove il blocco registra un deficit commerciale con gli Stati Uniti, a differenza dei beni.

L'Unione europea aveva adottato un pacchetto di contromisure per un valore di 95 miliardi di euro contro i prodotti statunitensi, ma state sospese fino al 4 agosto.

La Commissione è ora in attesa di un ordine esecutivo statunitense che confermi l'applicazione di un dazio generalizzato del 15 per cento alle importazioni di prodotti dell'Ue a partire dal 1° agosto.

"Naturalmente le misure ci sono", ha detto un funzionario dell'Ue, aggiungendo: "Sono state approvate dagli Stati membri. Quindi, se ce ne fosse bisogno, potremmo sempre riportarle martedì. Ma non è questo il presupposto da cui partiamo per la prossima fase delle relazioni transatlantiche".

Negoziazioni in corso su altre esenzioni

Il presidente francese ha riconosciuto che i negoziati con gli Stati Uniti sono stati difficili e ha accolto con favore le esenzioni ottenute per il settore aerospaziale, considerato strategico per Parigi. La Francia spera inoltre che la Commissione riesca a negoziare un'esenzione per il vino e gli altri alcolici, che rappresentano il principale mercato di esportazione della Francia verso gli Stati Uniti.

"Stiamo continuando a negoziare con gli americani affinché, se possibile, gli alcolici, forse il vino, e altri settori possano essere esentati. È un lavoro in corso", ha dichiarato mercoledì alla radio francese il ministro dell'Economia Éric Lombard.

Oltre agli aerei, domenica Von der Leyen ha annunciato che i dazi zero per zero si applicheranno ad alcuni prodotti chimici, ai farmaci generici, alle attrezzature per la produzione di semiconduttori, ad alcuni prodotti agricoli (ma con l'esclusione di tutti i prodotti sensibili come la carne bovina, il riso, l'etanolo, lo zucchero o il pollame), ad alcune risorse naturali e alle materie prime critiche.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dazi, cinque cose che ancora non sappiamo sull'accordo commerciale Ue-Usa

Bruxelles difende l'accordo commerciale Ue-Usa sui dazi

Dazi, il premier francese Bayrou: con intesa Usa-Ue un giorno buio, l'Europa si sottomette