Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Banca centrale europea lascia i tassi invariati al 2%

Il Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, si rivolge ai media durante una conferenza stampa dopo una riunione del Consiglio direttivo della BCE a Francoforte, in Germania, giovedì,
Il Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, si rivolge ai media durante una conferenza stampa dopo una riunione del Consiglio direttivo della BCE a Francoforte, in Germania, giovedì, Diritti d'autore  Matthias Schrader/Copyright 2019 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Matthias Schrader/Copyright 2019 The AP. All rights reserved
Di Doloresz Katanich
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Banca centrale europea ha mantenuto invariato il suo interesse di riferimento, in linea con le stime degli analisti

PUBBLICITÀ

La Banca centrale europea, con sede a Francoforte, ha mantenuto il tasso sui depositi, il principale tasso di interesse che influenza la politica monetaria, al 2 per cento, il livello più basso in oltre due anni.

Dato che l'economia si sta comportando relativamente bene e le trattative commerciali con gli Stati Uniti sono ancora in corso, gli analisti non si aspettavano che la Banca centrale europea (Bce) abbassasse il tasso di interesse di riferimento.

La Bce definisce la politica monetaria dell'eurozona, principalmente attraverso tre tassi di interesse. Il tasso di deposito è il tasso di interesse che le banche ricevono quando depositano denaro presso la banca centrale durante la notte.

Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali è il tasso che le banche pagano quando prendono in prestito denaro dalla Bce per una settimana, mentre quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale è il tasso che le banche pagano quando prendono in prestito denaro dalla Bce durante la notte.

I tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale sono rimasti invariati rispettivamente al 2,15 per cento e al 2,40 per cento. Nel corso della precedente riunione, la Bce ha tagliato i tassi di interesse di riferimento per l'ottava volta dal giugno 2024, portando il tasso di riferimento al 2 per cento, dal massimo storico del 4 per cento.

Inflazione in leggero rialzo

Mentre l'inflazione nell'eurozona si mantiene vicina all'obiettivo del 2 per cento fissato dalla banca centrale, le ultime stime flash mostrano un leggero rialzo, mantenendo la banca cauta su come procedere. Secondo Eurostat, a giugno i prezzi al consumo sono aumentati del 2 per centosu base annua, rispetto all'1,9 per cento di maggio. L'inflazione di fondo - che esclude le voci volatili come cibo ed energia - è rimasta stabile al 2,3 per cento.

Un potenziale accordo commerciale tra l'UE e gli Stati Uniti potrebbe anche alimentare l'inflazione nel blocco, pertanto si prevede che la Bce non taglierà i tassi fino a quando non saranno chiare le potenziali implicazioni dei negoziati commerciali tra l'UE e gli Stati Uniti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Non basta il possibile taglio dei tassi della Fed: le Borse europee aprono deboli

La Bce abbassa i tassi per l'ottava volta, ma le tensioni commerciali minacciano la crescita

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona