Ultimamente Stellantis ha dovuto effettuare diversi richiami legati a una serie di problemi di produzione
Il colosso automobilistico Stellantis ha richiamato 68mila auto prodotte in Francia tra il 2022 e il 2024. L'azienda ha annunciato che il richiamo è dovuto a un problema agli ugelli di raffreddamento del getto d'olio dei motori PureTech.
Il difetto riscontrato provoca principalmente rumore, ma può anche causare il danneggiamento dell'involucro del motore, che a sua volta può aggravare il rischio di spruzzi d'olio sul tubo di scarico. In ultima istanza non si può escludere il rischio di un incendio o semplicemente la fuoriuscita di fumo. Il gruppo automobilistico non ha chiarito se questi problemi si siano già verificati o se si tratti di rischi ipotetici.
Al momento, il richiamo riguarderà 2.500 modelli Peugeot 208, 57.000 Citroën C3 e 8.700 Opel Corsa.
"Non si tratta di un problema di progettazione del motore, ma del fornitore, che si è discostato dalla qualità di produzione di questi ugelli", ha dichiarato Stellantis, citato dall'Afp.
I difetti riscontrati sui motori PureTech
I proprietari dei modelli colpiti riceveranno una lettera dall'azienda in cui si chiede loro di portare l'auto presso l'officina del concessionario per il cambio dell'olio e del filtro. Questo processo richiede solo 30 minuti, ha detto Stellantis.
Sebbene la casa automobilistica abbia attribuito il difetto agli ugelli del fornitore, Stellantis ha già riscontrato una serie di problemi con i motori PureTech. Il motivo principale è che consumano troppo olio o che la cinghia di distribuzione si degrada troppo velocemente. A gennaio di quest'anno, l'azienda ha introdotto una piattaforma che prevedeva un risarcimento retroattivo per gli acquirenti che avevano riscontrato questi problemi ai motori tra il 2022 e il 2024.
Stellantis richiama migliaia di Maserati
Stellantis, proprietaria di Maserati, ha anche recentemente lanciato un richiamo di 27.354 Maserati negli Stati Uniti, legato a un problema con la telecamera posteriore. Si temeva che l'immagine della retrocamera non venisse visualizzata correttamente, aumentando il rischio di incidenti.
L'anomalia potrebbe essere causata da un problema nel software della radio che blocca la corretta visualizzazione dell'immagine.
Attualmente, il richiamo riguarda una serie di modelli come la MC20 Cielo (2023-2025), il SUV Grecale (2023-2024), la GranCabrio e la GranTurismo (2024). Sono interessati anche i modelli Ghibli, Levante e Quattroporte prodotti tra il 2021 e il 2024, nonché i modelli MC20 prodotti tra il 2022 e il 2025.