Secondo un nuovo rapporto, la Cina ha contribuito a due terzi delle vendite globali di veicoli elettrici nel mese di novembre. Negativi invece i dati per il mercato europeo. Male nel Regno Unito, ma anche Germania, Francia e Italia
Novembre ha segnato un altro mese da record per le vendite di veicoli elettrici, con 1,8 milioni di unità vendute a livello globale, secondo il rapporto della società di ricerca EV Rho Motion.
Novembre ha superato di centomila unità il precedente record stabilito nell'ottobre 2024. Il mercato cinese ha nuovamente battuto il precedente record stabilito il mese scorso (ottobre) di oltre cinquantamila veicoli, raggiungendo quasi 1,3 milioni di unità vendute nel novembre 2024.
Complessivamente, quest'anno sono stati venduti 15,2 milioni di veicoli elettrici a livello globale, con una crescita del 25 per cento su base annua, secondo Rho Motion.
"Questo trimestre ha registrato un'impennata significativa delle vendite di veicoli elettrici a livello globale, con un record dopo l'altro", ha dichiarato Charles Lester, Data Manager di Rho Motion. "Tuttavia, il quadro regionale è alquanto disomogeneo, con l'Europa che finora ha subito una contrazione del 3 per cento quest'anno e, ancora una volta, la Cina rappresenta oltre i due terzi dei veicoli elettrici venduti a novembre".
Le vendite europee di veicoli elettrici sono in ritardo
Secondo il rapporto, il mercato EV della regione Ue ed Efta e del Regno Unito rimane in calo, le vendite totali di veicoli elettrici sono diminuite del 3 per cento a novembre, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La regione ha venduto 280mila unità il mese scorso, raggiungendo così i 2,7 milioni di unità vendute da un anno all'altro.
Separatamente, il mercato britannico ha registrato una forte seconda metà del 2024, con una crescita del 17 per cento su base annua, sostenuta dal Mandato per i Veicoli a Emissione Zero (ZEV), una politica governativa che regolamenta le vendite di veicoli elettrici e fissa obiettivi severi per le case automobilistiche.
Secondo un rapporto separato della Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT), i costruttori hanno praticato forti sconti per assicurarsi di raggiungere gli obiettivi di vendita degli EV, scrive la Bbc.
Nel frattempo, le maggiori economie europee, tra cui Germania, Francia e Italia, hanno registrato numeri deboli nelle vendite di veicoli elettrici su base annua.
Secondo i dati dell'Associazione europea dei costruttori di automobili relativi al mese di ottobre, gli ultimi disponibili al momento della pubblicazione di questo articolo, il volume delle vendite di veicoli elettrici nell'Ue è sceso del 4,9 per cento su base annua, mentre la quota di mercato è scesa al 13,2 per cento dal 14 per cento dell'anno scorso, considerando i primi dieci mesi dell'anno.
Le case automobilistiche europee stanno lottando contro gli alti costi di produzione e l'aumento della concorrenza, che ha portato alcune delle maggiori case automobilistiche ad annunciare tagli di posti di lavoro e chiusure di stabilimenti.
Quali marchi vendono di più auto elettriche
La Cina ha stabilito un nuovo record, con 1,3 milioni di unità vendute nel novembre 2024, quasi interamente provenienti dalle vendite di veicoli elettrici a batteria (BEV) in quel mese, e marchi come Geely, Tesla e Changan hanno venduto di più.
Tuttavia, su base annua, le vendite di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) sono state più forti e sono quasi raddoppiate, mentre le vendite di BEV sono cresciute di un più modesto 18 per cento su base annua in Cina.
Secondo il rapporto di Rho Motion, negli Stati Uniti e in Canada il mercato dei veicoli elettrici continua a crescere a un ritmo costante del 10 per cento su base annua.
La società di ricerca sugli EV si aspetta una crescita ancora forte verso la fine dell'anno, spinta dall'obiettivo dichiarato del presidente eletto Donald Trump di eliminare il credito d'imposta Biden. "Ci aspettiamo che questo anticipi gli acquisti da parte dei consumatori per sfruttare il credito d'imposta", si legge nel rapporto.