Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Cina porta l'Ue davanti all'Omc: la rabbia di Pechino per i dazi sulle auto elettriche

La Cina ha contestato le tariffe dell'UE sui veicoli elettrici davanti all'OMC.
La Cina ha contestato le tariffe dell'UE sui veicoli elettrici davanti all'OMC. Diritti d'autore  Hiro Komae/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Hiro Komae/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le frizioni commerciali tra l'Ue e la Cina si intensificano con la presentazione da parte di Pechino di un'azione legale all'Organizzazione mondiale del commercio per i dazi imposti alle sue auto elettriche

La Cina ha intentato una causa contro l'Unione Europea presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) per i pesanti dazi che il blocco ha imposto sui suoi veicoli elettrici (Ev), che secondo Bruxelles beneficiano di sovvenzioni eccessive per essere venduti a prezzi artificialmente bassi sui mercati globali.

I dazi, che variano dal 7,8 per cento al 35,3 per cento a seconda della marca, si aggiungono al prelievo del 10 per cento già esistente e vengono riscossi a partire da mercoledì 30 ottobre.

La guerra dei dazi tra la Cina e l'Unione europea

Le misure commerciali, concepite dalla Commissione europea per compensare gli aiuti finanziari di Pechino ed evitare che le imprese dell'Ue vengano estromesse dal settore sempre più lucrativo dei veicoli elettrici, rimarranno in vigore per cinque anni.

"La Cina ha ripetutamente sottolineato che ci sono molti aspetti irragionevoli e non conformi nell'indagine antisovvenzioni dell'Ue sui veicoli elettrici cinesi. Si tratta di una pratica protezionistica di 'concorrenza sleale' in nome della 'concorrenza leale'", ha dichiarato il ministero del Commercio cinese in una dichiarazione pubblicata nella notte.

"La Cina non condivide né accetta la sentenza e ha presentato un'azione legale nell'ambito del meccanismo di risoluzione delle controversie dell'Omc. La Cina continuerà a prendere tutte le misure necessarie per salvaguardare con determinazione i diritti e gli interessi legittimi delle aziende cinesi".

Il ministero, tuttavia, non ha annunciato alcuna nuova azione di contrasto. In passato, la Cina ha minacciato ritorsioni contro le industrie lattiero-casearie, del brandy e della carne di maiale dell'Unione Europea, mosse che Bruxelles ha definito "ingiustificate".

Il ministero ha invece sottolineato la volontà di continuare i negoziati con la Commissione per raggiungere una soluzione "il più presto possibile" che possa annullare i dazi, una strada fortemente favorita dalla Germania. I colloqui si concentrano sulla possibilità di stabilire prezzi minimi per i veicoli elettrici cinesi.

Difficile per l'Ue stabilire un prezzo minimo per le auto elettriche cinesi

Sebbene i funzionari dell'Ue siano aperti a esplorare un accordo, avvertono che i prezzi minimi per un prodotto così sofisticato e diversificato come i veicoli elettrici potrebbero rivelarsi impossibili da applicare da parte dei funzionari doganali. La Commissione ha già respinto una precedente offerta.

La Camera di commercio cinese presso l'Ue, che è coinvolta nel processo, ha denunciato le tariffe come "arbitrarie", "ingiustificate" e "politicamente motivate", e ha avvertito che potrebbero avere un "impatto complesso" sulle discussioni in corso sui prezzi minimi. "Siamo inoltre scoraggiati dalla mancanza di progressi sostanziali nei negoziati prima della scadenza della decisione", ha dichiarato la Camera.

La Commissione non ha ancora ricevuto la causa dell'Omc, ha dichiarato un portavoce, e il documento non è ancora stato pubblicato sul sito web dell'Omc. L'esecutivo ha sempre difeso la sua indagine come basata sui fatti, diligente e compatibile con le regole dell'Omc. I suoi risultati, resi noti a giugno, sono serviti come giustificazione legale per le tariffe d'importazione.

Grazie agli aiuti finanziari di Pechino, secondo la Commissione, i produttori cinesi di veicoli elettrici hanno aumentato le loro vendite in Europa a un ritmo straordinario: la loro quota di mercato è passata dall'1,9 per cento nel 2020 al 14,1 per cento nel secondo trimestre del 2024, secondo le stime interne.

"C'è una chiara e imminente minaccia che la nostra industria automobilistica non riesca a passare ai veicoli elettrici e venga quindi spazzata via", ha dichiarato martedì un alto funzionario dell'Ue, mettendo in guardia dalla chiusura di impianti e dal licenziamento di migliaia di lavoratori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti