Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tribunale Ue respinge il ricorso per l'accesso al gasdotto Nord Stream 2 presentato da Gazprom

Sistemi di tubazioni e dispositivi di intercettazione presso la stazione di ricezione del gas del Nord Stream 2 a Lubmin, Germania
Sistemi di tubazioni e dispositivi di intercettazione presso la stazione di ricezione del gas del Nord Stream 2 a Lubmin, Germania Diritti d'autore  Stefan Sauer/(c) Copyright 2022, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Diritti d'autore Stefan Sauer/(c) Copyright 2022, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Di Robert Hodgson
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'istanza era stata presentata prima dell'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia e del conseguente sabotaggio del gasdotto

PUBBLICITÀ

Il Tribunale dell'Ue ha respinto un ricorso del consorzio guidato da Gazprom per il gasdotto Nord Stream 2 dalla Russia alla Germania, che aveva contestato le norme sull'accesso al gasdotto, in particolare la direttiva europea che estende alcune norme del mercato interno del gas naturale ai gasdotti provenienti da Paesi terzi.

La società Nord Stream 2 Ag, con sede in Svizzera, aveva avviato il ricorso contro il Consiglio dell'Ue e il Parlamento europeo nel 2019. Il ricorso è stato respinto l'anno successivo, ma l'azienda ha avuto un'ulteriore possibilità di far valere le proprie ragioni con una sentenza d'appello nel 2022.

Nella seconda sentenza di rigetto annunciata oggi, il tribunale lussemburghese ha osservato che Nord Stream 2 ha continuato a investire nel gasdotto pur non avendo "alcuna garanzia che il diritto dell'Ue continuerà a non essere applicato al suo gasdotto".

"Al contrario, Nord Stream 2 Ag poteva prevedere che le istituzioni dell'Ue e alcuni Stati membri, che da tempo avevano adottato posizioni in tal senso, avrebbero usato il loro potere per estendere le norme del mercato interno ai gasdotti provenienti da Paesi terzi, come il gasdotto Nord Stream 2", ha dichiarato il tribunale in una dichiarazione che accompagna la sentenza.

I tubi delle strutture di approdo del gasdotto "Nord Stream 2" a Lubmin, Germania, 15 febbraio 2022
I tubi delle strutture di approdo del gasdotto "Nord Stream 2" a Lubmin, Germania, 15 febbraio 2022 Michael Sohn/Copyright 2022 The AP. All rights reserved

Il Nord Stream 2, sostenuto dalle tedesche Uniper, Wintershall Dea, dall'austriaca Omv, dalle francesi Engie e Royal Dutch Shell e dalla russa Gazprom, ha presentato istanza di fallimento il primo di marzo 2022, appena una settimana dopo che la Russia aveva lanciato la sua invasione.

In un recente colpo di scena, la scorsa settimana il Wall Street Journal ha riportato la notizia che il finanziere statunitense Stephen Lynch, sostenitore del presidente eletto Donald Trump, avrebbe intenzione di presentare un'offerta per l'oleodotto danneggiato, qualora venisse messo all'asta durante la procedura fallimentare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cavo elettrico spezzato nel Baltico: la Finlandia indaga su petroliera russa

La Moldavia dichiara lo stato di emergenza energetica per timori di un taglio del gas russo

La Svezia chiude l'indagine sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream