Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I prezzi del petrolio in rialzo dopo l'attacco di Hamas a Israele

Stazione di servizio in Arabia Saudita
Stazione di servizio in Arabia Saudita Diritti d'autore  FAYEZ NURELDINE/AFP
Diritti d'autore FAYEZ NURELDINE/AFP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'improvviso aggravarsi del conflitto in Medio Oriente sta alimentando i timori per una possibile interruzione delle forniture di petrolio

PUBBLICITÀ

Le preoccupazioni per le continue violenze che stanno colpendo Israele e Palestina hanno visto il prezzo del greggio Brent salire di circa il 4% nel fine settimana, fermandosi a 89 dollari lunedì mattina.

L'assalto a sorpresa di Hamas contro Israele di sabato è stata una delle più grandi escalation tra le due fazioni da decenni. Come sempre, quando scoppia una guerra, i mercati hanno reagito repentinamente.

Le relazioni internazionali giocano un ruolo importante in questo contesto, visto il sostegno che i vari paesi offrono alla parte israeliana o a quella palestinese. Alcuni, invece, cercano di restare su un terreno più neutrale.

Israele è un piccolo produttore di petrolio e il blocco della sua produzione avrebbe un impatto sul mercato senza, però, metterlo del tutto in crisi come, invece, potrebbe fare lo stop alla distribuzione del petrolio iraniano. Secondo il Wall Street Journal le autorità dell'Iran avrebbero contribuito alla pianificazione dei recenti attacchi perpetrati da Hamas.

All'inizio di ottobre la Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, ha lanciato un allarme contro la normalizzazione delle relazioni con Israele. Khamenei ha affermato che qualsiasi Paese musulmano che supporti Israele sta "scommettendo su un cavallo perdente".

Un accordo tra Israele e Arabia Saudita è in fase di elaborazione, con gli Stati Uniti che fanno da supervisori.

La comunità internazionale potrebbe decidere di sanzionare l'Iran per il suo ruolo nella recente escalation del conflitto e le sue conseguenze sulla stabilità della regione, con un ulteriore aumento dei prezzi del petrolio.

Anche una potenziale espansione della violenza ad altri Paesi avrebbe un impatto negativo sul mercato.

Questa settimana gli occhi del mondo degli affari saranno puntati sul Medio Oriente, mentre gli investitori cercheranno di dedurre quali potrebbero essere gli scenari a lungo termine che emergeranno dal conflitto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Israele sotto attacco: verso offensiva di terra

Duro colpo per Wall Street: disoccupazione negli Stati Uniti ai massimi dal 2021

Non basta il possibile taglio dei tassi della Fed: le Borse europee aprono deboli