Dalle elezioni regionali del 9 giugno 2024, i rappresentanti eletti per Bruxelles non sono ancora riusciti a formare una maggioranza e un esecutivo. I contrasti comunitari e politici spiegano queste difficoltà, ma fanno anche bloccare la nascita del governo e l'approvazione di un bilancio
È un record di cui la regione di Bruxelles potrebbe fare a meno: da 500 giorni la capitale belga è senza un governo regionale. Questo vuoto di potere ricorda il record mondiale detenuto dal Belgio tra il 2010 e il 2011 quando ci vollero 541 giorni di negoziati per formare un governo federale.
Le ragioni della crisi di Bruxelles sono molteplici. Innanzitutto, è necessario trovare un equilibrio tra i collegi elettorali di lingua francese e fiamminga.
Le dinamiche politiche all'interno delle due comunità differiscono in un parlamento regionale con 14 partiti politici che si dividono 89 seggi.
I liberali del Mouvement Réformateur e i socialisti del Parti Socialiste hanno vinto il collegio elettorale francofono alle elezioni del giugno 2024, mentre gli ambientalisti di Groen hanno vinto il collegio elettorale fiammingo.
Queste divisioni comunitarie si sono manifestate in tutta la loro evidenza durante i negoziati per l'esecutivo quando i socialisti francofoni, ad esempio, si sono rifiutati di governare con i fiamminghi filo-indipendentisti della Nieuw-Vlaamse Alliantie (Nuova alleanza fiamminga).
Le divisioni anche interne tra partiti fiamminghi e valloni
Ci sono anche differenze politiche nelle stesse comunità, vallone e fiamminga. I liberali e i socialisti francofoni per esempio sono ai ferri corti su alcune questioni prioritarie, che hanno contribuito alla mancanza di un governo e di conseguenza di un bilancio regionale.
Inoltre lo stallo a Bruxelles sembra indicare un'erosione del senso stesso di compromesso tra le sue componenti etniche e culturali su cui si è sempre dovuto fondare il Belgio.
Attualmente viene utilizzato il vecchio quadro di bilancio, ma i servizi pubblici devono stringere la cinghia e le imprese sono in difficoltà.