Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il covid non ancora domato preoccupa il Fondo Monetario Internazionale

Il covid non ancora domato preoccupa il Fondo Monetario Internazionale
Diritti d'autore  Jose Luis Magana/Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Jose Luis Magana/Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per Kristalina Georgieva, direttore operativo del Fondo monetario internazionale, è necessario frenare l'inflazione altrimenti le banche centrali, per correre ai ripari, dovranno aumentare i tassi compremettendo i piani di ripresa degli Stati

PUBBLICITÀ

Crescita mondiale ancora a rischio. Il Fondo Monetario Internazionale vede segnali preoccupanti come inflazione, indebitamento colossale di privati e Stati, e squilibri eccessivi tra le prospettive di crescita dei Paesi con accesso al vaccino anti-covid e quelli che invece non si possono permettere le dosi sufficienti a consentire una ripresa delle attività economiche.

EBRAHIM HAMID/AFP or licensors
Vaccinazioni in un ospedale di Khartum, Sudan. I Paesi in via di sviluppo faticano a uscire dalla crisi economica a causa della mancanza di vaccini EBRAHIM HAMID/AFP or licensors

Dice Kristalina Georgieva, direttore operativo del Fondo Monetario Internazionale:

"la nostra priorità è di combattere la pandemia. Vaccinate. Cerchiamo di proteggere le persone e con esse l'economia mondiale e la sua ripresa. Ma dobbiamo anche riflettere sulle strategie per anticipare altre pandemie in futuro, per esser pronti a contrastarle con una mobilitazione globale".

L'inflazione è ormai fuori controllo in una fase in cui sono ancora necessarie misure di spesa eccezionali. Se le banche centrali dovessero alzare i tassi i piani di ripresa potrebbero subire delle frenate improvvise compromettendo la crescita.

Oltre a quelli dell'energia, sorvegliati speciali del Fmi sono i prezzi dei beni alimentari, aumentati del 30% nel 2020, afferma Georgieva.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fmi: "Il mondo a rischio recessione"

Cara energia europea... in Francia bloccati gli aumenti fino ad aprile

Eurozona: l'inflazione schizza al 3% ad agosto