Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Coronavirus, l'Eurogruppo prende tempo

euronews
euronews Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dai ministri della zona Euro la situazione viene vista come "temporanea"

PUBBLICITÀ

L'allarme del Fondo Monetario Internazionale, sul rischio che il virus Covid-19 comprometta la crescita economica globale, a Bruxelles è stato al centro della riunione mensile dell'Eurogruppo. L'organismo, presieduto dal portoghese Mario Centeno, ha scelto una posizione d'attesa, considerando l'attuale situazione transitoria.

"Ci aspettiamo un effetto temporaneo. Ci si deve preoccupare, ma si deve anche guardare a prospettive di crescita più a lungo termine per la zona euro, e queste per il momento sembrano buone", ha detto Centeno.

I 19 ministri delle Finanze dei paesi che aderiscono alla moneta comune attendono di vedere se l'impatto del coronavirus sull'economia cinese resterà a livello di qualche decimale di Pil: uno scenario che non preoccuperebbe l'Europa, secondo il ministro italiano dell'Economia, Roberto Gualtieri: "Siamo prudenti perché dobbiamo ancora capire come si evolverà la situazione. Se l'impatto sul Pil cinese sarà limitato e limitate saranno le conseguenze sull'Europa, oppure se sarà maggiore. Dunque è troppo presto per dire qualcosa".

L'allarme per gli effetti connessi alla diffusione del Covid-19 sono condivisi da molte istituzioni economiche. La Bundesbank tedesca parla del virus come di un nuovo fattore di rischio che si aggiunge a quelli esistenti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mps conquista Mediobanca: l'opas chude al 62,3 per cento

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni