Lo scandalo Facebook in breve

Lo scandalo Facebook in breve
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Cambridge Analytica, elezioni americane, Donald Trump e i russi. Qual è il ruolo di Facebook (e le sue responsabilità) nello scandalo sull'uso dei dati personali

PUBBLICITÀ

Mentre Mark Zuckerberg affronta le Commisioni del Congresso statunitense, lo scandalo che ha travolto Facebook assume contorni sempre più gravi. Ma cosa è successo esattamente? Di cosa deve rispondere il social più famoso al mondo?

In estrema sintesi: Facebook ha consentito l'accesso ai dati di oltre 87 milioni di utenti a un ricercatore, Aleksandr Kogan, che ha lavorato per la società Cambridge Analytica, ingaggiata a sua volta nella campagna elettorale di Donald Trump.

A fare da collegamento, l'ex braccio destro del Presidente, Steve Bannon, che è stato anche numero due proprio di Cambridge Analytica. Kogan ha ideato un'applicazione con la quale ha avuto accesso ai dati non solo di chiunque la scaricasse sul proprio cellulare, ma anche di tutti i suoi contatti, senza ovviamente informare gli interessati o chiedere loro alcun consenso.

La domanda a cui tutti vorremmo fosse data una risposta è: ci si può davvero fidare di Facebook?

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Zuckerberg: "Chi naviga sceglierà la propria privacy"

BCE, verso un taglio dei tassi d'interesse nel 2024?

Di quanti soldi hai bisogno per essere felice? Gli Europei si accontentano di meno