Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Odense, capitale della robotica

Odense, capitale della robotica
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Largo ai cobot, nuova frontiera dell'automazione

Questa settimana Business Planet è a Odense. Cittadina danese celebre nel mondo per i suoi robot.
25 anni fa qui è stato creato un autentico ecosistema in grande evoluzione.

La robotica in Europa

  • Quello della robotica è un mercato in rapido sviluppo con un impatto importante sulla capacità dell’Europa di mantenere ed espandere un settore manifatturiero competitivo.
  • Puo’ offrire anche nuove soluzioni alle sfide sociali dall’invecchiamento in tema di salute, trasporti intelligenti, sicurezza, energia e ambiente.
  • A Odense, Danimarca, l’unione virtuosa di un manipolo di start up è un esempio di un ambiente favorevole per la robotica. L’idea è di fornire il supporto tecnico, strategico e finanziario ideali per per aiutare le nuove aziende a proporre i loro prodotti sul mercato e puo’ essere utile alla creazione di nuovi posti di lavoro.

Link utili

Ce lo ha spiegato un dirigente della Odense Robotics fra i creatori di un coordinamento fra aziende, startup e investori. Nel sistema operano piu’ di 100 società con oltre 2600 dipendenti attivi nella robotica e l’ automazione.

Un bell’esempio è Kubo un robottino che è stato concepito qui e realizzato in Danimarca. Il suo compito è dare ai bambini dai 3 anni in su le basi per la programmazione, per imparare la sintassi, comporre musica o cominciare ad acquisire i fondamenti della matematica.

Kubo è stato sviluppato da due giovani membri di una startup che qualche mese fa erano ancora studenti di ingegneria. Hanno messo a frutto l’efficacia del cluster.

Intanto i dirigenti della piattaforma assicurano che nei prossimi tre mesi si metterà alla prova la produzione totale nelle scuole dell’intera Danimarca, e d’altro canto nelle vacanze estive verrà avviata la vendita in tutta Europa.

Grazie al cluster quest’azienda ha potuto ottenere in fretta i finanziamenti e quindi varare un solido modello di sviluppo.

La grande tendenza del momento è il genere di robot che si chiama cobot, cioè il robot collaborativo. Una macchina che lavora insieme all’uomo ed è molto flessibile ed efficace.

Dagli odierni 10.000 robot collaborativi si potrebbe passare a 700.000 sull’orizzonte del 2025 come spiegano i siti specializzati D’altronde ci sono fondi europei che sostengono l’innovazione e la ricerca nel campo della robotica.

In Europa ci sono centinaia di imprenditori che sognano di integrare questo settore della robotica.

Un orizzonte comunque complesso. Il consiglio che si puo’ dare è sicuramente d’integrare il cluster di Odense che aiuta nello sviluppo dei prototipi, nel piano business e negli incontri con gli investitori.

Editing #BusinessPlanet #Robot city #odense soon on euronews</a> cc <a href="https://twitter.com/EU_Growth">EU_Growth OdenseRobotics</a> <a href="https://t.co/cOUJS8s9A1">pic.twitter.com/cOUJS8s9A1</a></p>&mdash; Serge Rombi (SergeRombi) 14 avril 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come cambierà il mercato unico dell'Unione europea?

L'allargamento dell'Ue ha permesso a molte nuove aziende di affermarsi

In che modo l'Ue protegge le imprese dalle pratiche commerciali sleali?