Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Come accedere ai fondi europei

Come accedere ai fondi europei
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Questa settimana in UTalk, Viktor, da Budapest, chiede: “Come posso accedere ai finanziamenti europei? Quali criteri vanno osservati?” Risponde

PUBBLICITÀ

Questa settimana in UTalk, Viktor, da Budapest, chiede: “Come posso accedere ai finanziamenti europei? Quali criteri vanno osservati?”

Risponde l’addetto alle comunicazioni di Europe Direct, Tomás A. Levy Barros: “Le sovvenzioni o contributi finanziari diretti sono assegnati dalla Commissione europea o dalle sue agenzie esecutive per sostenere progetti e attività che promuovono gli interessi dell’Unione.

Le sovvenzioni dirette della Commissione europea sono elargite per progetti con obiettivi specifici, di solito dopo un bando pubblico, noto come invito a presentare proposte, nel quadro di programmi specifici. L’Unione europea non finanzia progetti al 100%: parte dei fondi provengono dall’Unione, parte da altre fonti.

Inoltre, le sovvenzioni non possono essere erogate retroattivamente a progetti già conclusi e non possono risultare in un utile per il beneficiario.

Possono candidarsi imprese, i cui progetti abbiano carattere transnazionale.

I criteri di ammissibilità sono specificati negli inviti a presentare proposte pubblicati sul sito Internet della direzione generale della Commissione o dell’agenzia esecutiva competente. Ma anche sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – serie C.

I finanziamenti indiretti sono gestiti congiuntamente da autorità nazionali e regionali, soprattutto attraverso cinque fondi strutturali e di investimento:

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE), il Fondo per la coesione (FC), il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

Questi fondi collaborano per sostenere lo sviluppo economico nei Paesi dell’Unione, in linea con gli obiettivi della Strategia Europea 2020."

Per altre informazioni sui programmi di finanziamento europei, chiama il 00 800 6 7 8 9 10 11 o consulta il sito Internet http://europa.eu/youreurope/

Per fare una domanda su Utalk, clicca qui sotto

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi