Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Porta per l'Asia e trampolino per nuovi mercati: fare business a Hong Kong

Porta per l'Asia e trampolino per nuovi mercati: fare business a Hong Kong
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Porta d’accesso all’Asia e a breve anche trampolino per i mercati della Comunità economica del sud-est asiatico. Business Planet vi porta questa settimana a Hong Kong. La città attira da anni anche molti imprenditori europei. Quali sono le opportunità che offre? E quali le chiavi per riuscire?

Una prima risposta arriva da una storia di successo iniziata ai piedi del Vesuvio. Partito da Napoli e passato per Londra e New York, il designer italiano Stefano Tordiglione si è stabilito a Hong Kong nel 2007. Partnership internazionali e servizi in settori che spaziano da design d’interni a grafica e packaging hanno fatto della sua ST Design una realtà di riferimento del settore. “L’Est incontra l’Ovest” il motto che professa sul sito.

“Mi piace dire che Hong Kong è come una lavatrice – ci racconta -: una volta che ci sei dentro devi stare al gioco e girare al suo ritmo. Allo stesso tempo è però una città che ti fa sentire a tuo agio. Anche le infrastrutture sono di ottimo livello”.

Tra i punti forti di Hong Kong di cui parla c‘è la semplicità sul piano amministrativo. Prezzo da pagare è però l’adattamento a una città, mai uguale a se stessa.

“Hong Kong è una città in continuo movimento, che non smette di evolversi sia economicamente che nelle sue atmosfere – ci dice ancora Stefano Tordiglione -. La sfida è quindi mantenere il passo e adattarsi ai suoi cambiamenti. Tutto sta a essere coerenti e pazienti”.

Stefano Tordiglione è però tutt’altro che il solo ad aver scelto Hong Kong come sede della sua attività.

“Il 90% delle aziende, a Hong Kong, sono piccole e medie imprese – dice Serge Rombi di euronews -. Sappiate poi che se volete stabilirvi qui ci sono servizi pronti ad aiutarvi”.

Consigli pratici, informazioni legali e incontri con gli imprenditori locali sono alcuni dei servizi offerti dallo EU SME Center
, organismo dell’Unione Europea, che mira a facilitare l’accesso al mercato delle piccole e medie imprese del Vecchio Continente. A spalleggiarlo è poi un altro organismo, che tutela in particolare la proprietà intellettuale.

“Lo SME IPR Help Desk organizza oltre 90 eventi all’anno nella regione, per informare le piccole e medie imprese sugli standard richiesti – spiega Andrius Bartuskevicius, vicepresidente della Camera di commercio lituana a Hong Kong -. Tutti servizi che sono tra l’altro gratuiti”.

Alla fine dell’anno dovrebbe poi formalizzarsi la nascita della Comunità economica delle nazioni del Sud-est asiatico: un passo che promuoverebbe Hong Kong a trampolino per nuovi e fecondi mercati.

“Dopo la Cina continentale, i paesi del sud-est asiatico sono il secondo più importante partner commerciale di Hong Kong – dice ancora Andrius Bartuskevicius -. Da qui, le imprese europee possono quindi facilmente espandersi nel sud-est asiatico”.

A fornirci le chiavi del successo è infine come sempre il protagonista della nostra puntata.
“Per me la chiave del successo è un’identità forte – dice Stefano Tordiglione – , soprattutto qui a Hong Kong. Se lo volete davvero, qui potete riuscire!”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come cambierà il mercato unico dell'Unione europea?

L'allargamento dell'Ue ha permesso a molte nuove aziende di affermarsi

In che modo l'Ue protegge le imprese dalle pratiche commerciali sleali?