Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Venezuela: Stati Uniti designano come terrorista il cartello de Los Soles e accusano il presidente Maduro

FILE: Persone spingono un'auto in panne a Caracas, 20 novembre 2025
FILE: Persone spingono un'auto in panne a Caracas, 20 novembre 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

La decisione presa dal Dipartimento di Stato il 16 novembre è entrata in vigore. La designazione consente a Washington poteri speciali per sanzionare i membri del cartello venezuelano. Los Soles definisce leader pubblici e militari vicini al narcotraffico: la Casa Bianca ritiene Maduro coinvolto

Il cartello della droga venezuelano noto come "Cartel de los Soles" è entrato lunedì nella lista degli Stati Uniti delle organizzazioni terroristiche straniere, una decisione destinata ad avere conseguenze nello scontro che si sta consumando tra l'amministrazione Trump e il regime di Nicolás Maduro.

La designazione entra in vigore questo lunedì sulla base di una dichiarazione emessa lo scorso 16 novembre dal Dipartimento di Stato Usa e sulla scorta di una serie di attacchi contro le rotte del narcotraffico nei Caraibi e nel Pacifico orientale, che ha ucciso in pochi mesi più di 80 persone.

Maduro e il suo "governo illegittimo hanno corrotto l'esercito, i servizi segreti, il potere legislativo e quello giudiziario del Venezuela", si legge nella designazione e insieme con "il Cartel de los Soles, insieme ad altre organizzazioni terroristiche straniere designate, tra cui il Tren de Aragua e il Cartello di Sinaloa (un'organizzazione messicana) è responsabile di atti di violenza terroristica in tutto il nostro emisfero, nonché del traffico di droga verso gli Stati Uniti e l'Europa.

Il ministero degli Affari Esteri venezuelano ha condannato l'affermazione di Washington, definendola una "ridicola bugia" che potrebbe essere usata come pretesto per una potenziale invasione. Caracas ha suggerito che gli Stati Uniti mirano a deporre Maduro, che è al potere dal 2013 dopo la fine dell'epoca altrettanto autoritaria di Hugo Chávez.

Chi fa parte del cartello de Los Soles

Il cartello appena designato come terrorista non sembra neanche essere un cartello vero e proprio della droga, quando un riferimento alla prossimità e alla corruzione di funzionari pubblici di alo livello.

Il termine è stato usato per la prima volta negli anni '90 in riferimento ad alti ufficiali militari corrotti che si erano arricchiti con il traffico di droga e che, a causa della loro posizione ufficiale, portavano dei "soli" attaccati alle loro uniformi.

In seguito è diventata un'espressione che comprendeva anche altre figure, tra cui funzionari di polizia e di governo.

Nel 2020, verso la fine del primo mandato presidenziale di Donald Trump, Washington ha sanzionato Maduro e altri per presunto narcoterrorismo, affermando che il leader venezuelano fosse uno dei leader dei Soli almeno dal 1999, accuse che egli ha sempre negato.

"Non è un gruppo in cui le persone si identifichino come membri. Non ci sono riunioni regolari. Non hanno una gerarchia", ha spiegato Adam Isaacson, responsabile per la difesa presso l'ong per i diritti Washington Office on Latin America (Wola)

Fino a quest'anno, gli Stati Uniti consideravano gruppi terroristici stranieri solo organizzazioni come Al-Qaeda e il cosiddetto Stato Islamico.

Tuttavia, a febbraio, Washington ha designato come tali otto organizzazioni criminali latinoamericane coinvolte in attività quali il traffico di droga e il contrabbando di persone.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Venezuela, gli Usa inviano una nave da guerra a Trinidad e Tobago

Trump: la Cia conduce operazioni segrete in Venezuela

Guerra in Ucraina: Mosca accetterebbe la controproposta dell'Ue?