Un enorme cratere ben conservato è stato scoperto nel Guangdong, in Cina, e mostra le tracce dell'impatto di un potente meteorite. Con un diametro di 900 metri ribalta la storia geologica recente
Un gruppo di geologi ha scoperto in Cina un cratere creato dall'impatto con un meteorite precedentemente sconosciuto dal diametro di circa 900 metri.
Il cratere Jinlin si trova sul fianco di una montagna nel paesaggio collinare della provincia di Guangdong e si è formato dopo l'ultima era glaciale, diventando così il più grande cratere da impatto conosciuto dell'Olocene, l'epoca geologica in cui viviamo, iniziata circa 11.700 anni fa.
I blocchi di granito espulsi e le deformazioni da urto dei grani di quarzo all'interno del cratere testimoniano l'enorme forza dell'impatto.
A titolo esemplificativo, il calcolo dell'energia d'impatto per il cratere Jinlin fornisce un valore equivalente a circa 40 bombe atomiche di Hiroshima.
Nessun processo terrestre può generare una tale pressione
La prova che il cratere Jinlin è stato effettivamente creato dall'impatto di un meteorite è stata fornita dall'analisi di piccoli grani di quarzo provenienti dall'area del cratere. Questi mostrano microstrutture caratteristiche create dall'enorme pressione. "Tali strutture di deformazione planare nel quarzo sono create esclusivamente da onde d'urto estreme, come quelle che si verificano quando un corpo celeste colpisce", spiega Ming Chen, professore dell'Università di Geoscienze di Wuhan.
"Nessun processo geologico terrestre può causare una tale pressione", aggiunge l'esperto.
Il clima caldo e umido che prevale nella regione favorisce normalmente una rapida degradazione chimica delle rocce.
L'ultima scoperta è ancora più notevole. "Il cratere Jinlin è una depressione a forma di scodella sul pendio di una montagna", spiega Ming Chen, professore dell'Università di Geoscienze di Wuhan. I bordi del cratere sono costituiti principalmente da massi di granito e si elevano di circa 90 metri rispetto al pavimento di questa depressione leggermente ellittica. Nonostante il clima caldo e umido dei monsoni, i blocchi di roccia sono sorprendentemente ben conservati.
Il più grande impatto di meteoriti della nostra epoca
La particolarità di questo cratere da impatto, tuttavia, è la sua giovane età. L'impatto è avvenuto probabilmente dopo la fine dell'ultima era glaciale, cioè negli ultimi 11.700 anni. Questo fa del cratere Jinlin il più grande cratere da impatto conosciuto dell'Olocene. I crateri da impatto dell'Olocene conosciuti in precedenza misurano solo tra i 14 e i 300 metri.
Con un diametro di 900 metri, il cratere Jinlin è più di tre volte più grande del precedente detentore del record, il cratere Macha in Russia.
Questa scoperta dimostra "che la scala degli impatti di piccoli oggetti extraterrestri sulla Terra nell'Olocene è di gran lunga superiore a quella precedentemente conosciuta", afferma il professor Chen.
Anche se si presume che ogni luogo della Terra abbia avuto le stesse probabilità di essere colpito da un oggetto extraterrestre nel corso del tempo, le tracce degli impatti passati non sopravvivono ovunque allo stesso modo. I tipi di roccia, il clima e i modelli di erosione variano in tutto il pianeta, causando la completa scomparsa di molti antichi crateri.
Una nuova finestra sul passato geologico della Terra
La conservazione del cratere Jinlin offre ora una finestra insolitamente chiara sugli eventi che hanno plasmato il recente passato geologico e che ora possono essere ulteriormente esplorati a questo livello.
"Il cratere è una vera e propria testimonianza della storia degli impatti sulla Terra. La scoperta ci fornisce una base più oggettiva per comprendere meglio la distribuzione, l'evoluzione geologica, la storia dell'impatto e il controllo di piccoli corpi extraterrestri", ha aggiunto Chen.
Il team di geologi è giunto alla conclusione che l'impatto è stato causato da un meteorite e non da una cometa. L'impatto di una cometa avrebbe lasciato un cratere molto più grande, probabilmente di almeno 10 chilometri di diametro. Tuttavia, non è ancora noto se il meteorite fosse fatto di pietra o di ferro: la questione sarà chiarita da ulteriori indagini.