Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gisèle Pelicot torna in tribunale: inizia processo appello di uno dei condannati per stupro

Gisele Pelicot si presenta alla corte d'appello per ascoltare il caso di un uomo che contesta la sua condanna per stupro, lunedì 6 ottobre 2025 a Nimes, nel sud della Francia.
Gisele Pelicot si presenta alla corte d'appello per ascoltare il caso di un uomo che contesta la sua condanna per stupro, lunedì 6 ottobre 2025 a Nimes, nel sud della Francia. Diritti d'autore  AP Photo/Lewis Joly
Diritti d'autore AP Photo/Lewis Joly
Di Emma De Ruiter
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Husamettin Dogan, condannato a nove anni di carcere, nega di aver voluto violentare la Pelicot, sostenendo che l'ex marito Dominique Pelicot lo aveva ingannato.

PUBBLICITÀ

Gisèle Pelicot è stata accolta da un applauso, quando lunedì è tornata in tribunale per assistere al processo di appello di un uomo condannato per averla violentata. Husamettin Dogan è stato uno dei 51 uomini condannati a dicembre per aver aggredito sessualmente Pelicot tra il 2011 e il 2020 mentre era drogata. È l'unico ad aver presentato appello.

Dogan, che è stato condannato a nove anni di carcere, nega di aver voluto violentare Pelicot. Sostiene di essere stato ingannato da Dominique Pelicot, ex marito di Gisèle Pelicot, che ha drogato la moglie e l'ha offerta a sconosciuti online prima di filmare le violenze.

Il 44enne operaio edile è stato processato lunedì a Nimes, nel sud della Francia, con l'accusa di stupro aggravato dalla somministrazione di sostanze che compromettono la capacità di giudizio o l'autocontrollo. Il reato prevede fino a venti anni di carcere.

Husamettin Dogan siede in una corte d'appello che si occupa della sua condanna nel caso Gisele Pelicot, lunedì 6 ottobre 2025 a Nimes, nel sud della Francia.
Husamettin Dogan siede in una corte d'appello dove si terrà l'udienza per la sua condanna nel caso Gisele Pelicot, lunedì 6 ottobre 2025 a Nimes, nel sud della Francia. AP Photo/Lewis Joly

Dogan rimane libero in attesa del verdetto. I pubblici ministeri avevano chiesto dodici anni al primo processo, ma la corte ne ha inflitti nove.

Il giorno dell'apertura del processo d'appello, Dogan ha dichiarato di "non aver mai voluto violentare questa donna, che rispetto", aggiungendo che "non ho mai saputo che fosse drogata".

Gisèle Pelicot e la rinuncia all'anonimato: "La vergogna deve cambiare faccia"

Nel procedimento originale, Dominique Pelicot è stato condannato a venti anni di carcere, mentre le sentenze per gli altri imputati andavano dai tre ai 15 anni di reclusione.

Il processo ha attirato l'attenzione internazionale dopo che Gisèle Pelicot ha rinunciato al suo diritto all'anonimato. Il tribunale si è schierato dalla sua parte, nonostante diversi imputati avessero chiesto un'udienza a porte chiuse. Le prove includevano video casalinghi di abusi che Dominique Pelicot ha filmato nella casa della coppia, nella piccola città provenzale di Mazan, e altrove.

"Non ho nulla di cui vergognarmi. La vergogna deve cambiare faccia", ha dichiarato la donna il giorno dell'apertura del processo. Dopo il verdetto, ha dichiarato di non essersi "mai pentita di quella decisione" e ha ringraziato i sostenitori che le hanno dato la "forza" di tornare in tribunale ogni giorno.

Dominique Pelicot ha ammesso il suo ruolo e non ha fatto appello alla sua condanna a venti anni di carcere. Si prevede che testimonierà durante l'udienza d'appello dopo essere stato coinvolto da Dogan.

Verdetto su Dogan atteso venerdì, a novembre il procedimento per il risarcimento dei danni

Dei 51 uomini condannati, 17 hanno inizialmente presentato appello. La maggior parte di questi sono stati ritirati e solo Dogan ha proseguito il suo appello. Mentre il processo dell'anno scorso si è protratto per quattro mesi, il nuovo processo dovrebbe durare non più di quattro giorni, con un verdetto atteso per giovedì.

Lunedì Pelicot è entrata in tribunale sotto la scorta della polizia, sorridendo mentre stringeva la mano ai sostenitori che le esprimevano gratitudine e incoraggiamento.

Una donna tiene un cartello con la scritta "Grazie Gisele" fuori dal Palazzo di Giustizia durante una manifestazione per i diritti delle donne, il 14 dicembre 2024, ad Avignone, nel sud della Francia.
Una donna tiene un cartello con la scritta "Grazie Gisele" davanti al Palazzo di Giustizia durante una manifestazione per i diritti delle donne, il 14 dicembre 2024, ad Avignone, nel sud della Francia. AP Photo/Aurelien Morissard, File

A novembre è previsto un procedimento civile ad Avignone per il risarcimento dei danni dovuti alla vittima principale e alla sua famiglia, che dovranno essere pagati congiuntamente dagli uomini condannati.

Pelicot è diventata un simbolo della lotta contro la violenza sessuale e il caso scioccante ha stimolato una riflessione nazionale sulla cultura dello stupro in Francia. A luglio, Pelicot ha ricevuto la più alta onorificenza francese, venendo nominata cavaliere della Legione d'onore in occasione della Festa della Bastiglia.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dopo il caso-Pelicot la Francia vuole riscrivere la legge sulle violenze sessuali

Francia, si aggrava la crisi politica: per l'ex premier Philippe Macron dovrebbe dimettersi

La tempesta Amy si abbatte sull'Europa: almeno tre morti