Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

The Food Detectives: combattere le frodi dall’agricoltura al macellaio

In collaborazione con
Donato Andueza analizza una carcassa di manzo
Donato Andueza analizza una carcassa di manzo Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Jeremy Wilks
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I migliori esperti europei di sicurezza alimentare uniscono le forze per contrastare le frodi. Euronews li segue in questa serie speciale chiamata The Food Detectives. Nel secondo episodio, conoscerai il team che combatte le frodi dall’agricoltura al macellaio.

Ogni mese in Europa vengono segnalati casi di frodi alimentari e la carne è uno dei principali punti critici, poiché i prodotti potrebbero essere etichettati in modo errato, alterati o modificati in qualche modo. Per aiutare le autorità a combattere meglio le frodi e migliorare la tracciabilità e la trasparenza, i detective del cibo stanno sviluppando una serie di nuovi strumenti e tecniche.

L’innovazione inizia dove comincia la filiera alimentare, nelle aziende agricole. Nella regione rurale dell’Alvernia, in Francia, Donato Andueza dell’ente francese di ricerca agricola INRAE ha creato un dispositivo portatile a zaino in grado di indicare se le carcasse di manzo provengono da animali allevati esclusivamente al pascolo. 

“L'inganno potrebbe consistere nel cercare di spacciare per animali allevati al pascolo animali nutriti con sistemi di produzione a base di cereali, concentrati e paglia”, spiega.  

Al momento, scoprire le frodi comporta ispezioni nelle aziende agricole molto dispendiose in termini di tempo e denaro, ma ora Donato e il suo team hanno sviluppato un sistema che utilizza la luce a infrarossi per verificare subito se la carne bovina proviene da animali allevati al pascolo. 

Ciò si può fare verificando il colore della carne tramite spettroscopia a infrarossi. Una volta che si viene a sapere la composizione chimica della carne, è possibile dedurre come è stato nutrito l’animale. 

Donato prevede che il dispositivo sarà utilizzato nei macelli, ma anche dai macellai e nei supermercati. 

Nel frattempo, nella pittoresca città di Bayreuth, in Baviera, Andreas Römpp combatte le frodi in cui al pollo vengono iniettati liquidi che imitano le proprietà della carne. Questi detective del cibo tedeschi hanno sviluppato una tecnica per individuare le truffe. 

"Nel nostro dispositivo, irradiamo i campioni con un laser che li scansiona e può quindi analizzare la composizione del materiale. Combiniamo questi singoli spettri per formare un’immagine e confrontiamo queste distribuzioni dello spettrometro di massa con le immagini ottiche", spiega.

Adottare questo approccio è un modo affidabile per identificare il pollo sospetto, anche se in alcuni casi le frodi sfuggono alle autorità. In alcuni casi, il produttore viene perseguito penalmente. 

In situazioni legali di questo tipo, la certezza è fondamentale, quindi i detective del cibo del Max Rubner Institute di Kulmbach stanno sviluppando tecniche ultraprecise per analizzare la carne.  

Ciò significa analizzare i campioni a livello molecolare, per ottenere risultati molto più attendibili dei test rapidi, che possono persino portare a false accuse di frode. 

"Se un metodo non è attendibile e ha un margine di errore del 25%, ciò significa non solo che i campioni falsificati non vengono riconosciuti, ma forse il problema ancora più grave è che un campione autentico possa essere presentato come falsificato. Ecco perché l'attendibilità è molto importante", conclude Dagmar.

Euronews realizza The Food Detectives

La serie The Food Detectives segue le ricerche nell'ambito del progetto Watson, finanziato dall'UE attraverso il programma Horizon Europe. Euronews fa parte del consorzio del progetto Watson, insieme ad altri 46 partner europei ed extraeuropei provenienti dal mondo industriale e accademico. Il progetto Watson ha l’obiettivo di fornire alle autorità preposte alla sicurezza alimentare strumenti più efficaci per rilevare e prevenire le frodi nel settore alimentare. 

Partecipa all’evento The Food Detectives giovedì 27 novembre alle 17:00, in diretta da Bruxelles sul canale YouTube di Euronews. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo