Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Kim Jong-un premia i soldati tornati dall’Ucraina: "Eroi" per chi ha combattuto con la Russia

Kim Jong-un incontra i principali comandanti dispiegati nella regione di Kursk, presso la sede del Comitato Centrale del Partito dei Lavoratori di Corea, a Pyongyang, 20 agosto 2025.
Kim Jong-un incontra i principali comandanti dispiegati nella regione di Kursk, presso la sede del Comitato Centrale del Partito dei Lavoratori di Corea, a Pyongyang, 20 agosto 2025. Diritti d'autore  Korean Central News Agency/Korea News Service via AP
Diritti d'autore Korean Central News Agency/Korea News Service via AP
Di Emma De Ruiter Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha conferito onorificenze ai soldati tornati dal fronte ucraino e ha reso omaggio ai caduti. Crescono i timori per un'alleanza strategica con Mosca e le implicazioni sul programma nucleare

PUBBLICITÀ

In una cerimonia ufficiale tenutasi a Pyongyang, il leader nordcoreano Kim Jong-un ha premiato i militari tornati dal fronte ucraino, conferendo loro le più alte onorificenze di Stato per il loro contributo nella guerra a fianco della Russia. I media di Stato nordcoreani riferiscono che Kim ha definito i soldati "eroi" e ha deposto medaglie davanti ai ritratti dei caduti, celebrati come "martiri della nazione".

Durante il suo discorso, Kim ha lodato le truppe per la “lotta instancabile e il sacrificio nobile”, affermando che il loro operato sarà ricordato nella storia della Corea del Nord.

Truppe e armi nordcoreane in Russia

Secondo l'intelligence sudcoreana, circa 15.000 militari nordcoreani sono stati inviati in Russia a partire dallo scorso autunno per supportare le operazioni nella regione di Kursk. A questi si aggiunge la fornitura di missili balistici, artiglieria e altro equipaggiamento militare utilizzato contro l’Ucraina.

Il regime nordcoreano avrebbe inoltre accettato di inviare squadre di sminamento e lavoratori militari nella zona del conflitto, un dispiegamento ritenuto imminente da Seul.

Kim Jong-un incontra i principali ufficiali comandanti schierati a Kursk presso la sede del Comitato Centrale del Partito dei Lavoratori della Corea a Pyongyang, il 20 agosto
Kim Jong-un incontra i principali ufficiali comandanti schierati a Kursk presso la sede del Comitato Centrale del Partito dei Lavoratori della Corea a Pyongyang, il 20 agosto Korean Central News Agency/Korea News Service via AP

Timori per lo scambio militare e tecnologico

Funzionari sudcoreani e analisti internazionali esprimono forte preoccupazione per il crescente asse tra Pyongyang e Mosca. Temono che, in cambio del sostegno militare, la Corea del Nord possa ricevere assistenza economica e tecnologie belliche avanzate, che rafforzerebbero il già pericoloso programma nucleare di Kim.

Oltre alle ricompense materiali, la partecipazione diretta al conflitto ucraino fornisce all’esercito nordcoreano esperienze operative reali, finora limitate.

Kim e Putin: cooperazione strategica

Il rafforzamento dell’alleanza tra Corea del Nord e Russia è stato confermato da una recente telefonata tra Kim Jong-un e Vladimir Putin, durante la quale i due leader hanno discusso del conflitto ucraino e della cooperazione bilaterale. Secondo i media russi e nordcoreani, Putin ha elogiato il "coraggio e lo spirito di sacrificio" delle truppe di Pyongyang.

La telefonata è avvenuta poco prima di un incontro tra Putin e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump in Alaska, un dettaglio citato solo dai media russi. Kim, da parte sua, ha garantito il sostegno incondizionato del suo regime a qualsiasi iniziativa futura intrapresa dalla Russia.

Allontanamento da Seul e Washington

Da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina, Kim ha riorientato la politica estera nordcoreana verso Mosca come partner prioritario, respingendo i tentativi di dialogo proposti da Stati Uniti e Corea del Sud.

Il nuovo presidente sudcoreano, Lee Jae Myung, ha cercato di riaprire i canali diplomatici con Pyongyang, proponendo misure conciliatorie come la fine della propaganda trasmessa al confine. Tuttavia, la potente sorella del leader nordcoreano, Kim Yo-jong, ha liquidato queste aperture come "illusioni inutili", affermando che la Corea del Nord non riconosce Seul come interlocutore diplomatico.

In questa foto fornita dal governo nordcoreano, il leader nordcoreano Kim Jong-un ispeziona la nave da guerra Choe Hyon a Nampo, Corea del Nord, il 18 agosto 2025
In questa foto fornita dal governo nordcoreano, il leader nordcoreano Kim Jong-un ispeziona la nave da guerra Choe Hyon a Nampo, Corea del Nord, il 18 agosto 2025 Korean Central News Agency/Korea News Service via AP

Una Corea del Nord più attiva sullo scenario globale

L’avvicinamento alla Russia ha portato la Corea del Nord a intervenire più attivamente su temi geopolitici internazionali, con dichiarazioni ufficiali sui conflitti in Medio Oriente e sulle tensioni nell’area del Taiwan.

Il sostegno militare della Corea del Nord alla Russia rappresenta una svolta potenzialmente destabilizzante per l'equilibrio globale. Con un programma nucleare in continua espansione e una cooperazione strategica sempre più salda con Mosca, Kim Jong-un sembra determinato a consolidare la sua posizione sulla scena internazionale, sfidando apertamente l’ordine imposto da Washington e dai suoi alleati.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Corea del Sud elimina gli altoparlanti per la propaganda al confine: un gesto di riconciliazione con il Nord

Sospetti finti vacanzieri in Corea del Nord, chiuso il nuovo resort balneare

Corea del Nord contro le esercitazioni del Sud con gli Usa: Kim Jong-un promette espansione forza nucleare