Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Nuova Zelanda aumenta le spese militari: pacchetto da 1,3 miliardi di euro per gli elicotteri Usa

Un elicottero Seahawk si prepara a decollare dal ponte della HMAS Hobart durante le operazioni di volo al largo dell'Australia settentrionale, 7 maggio 2024
Un elicottero Seahawk si prepara a decollare dal ponte della HMAS Hobart durante le operazioni di volo al largo dell'Australia settentrionale, 7 maggio 2024 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gavin Blackburn
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nei prossimi dieci anni la Nuova Zelanda raddoppierà la spesa per la difesa, rimasta indietro rispetto a quella dei principali partner. I nuovi mezzi rinnoveranno la flotta militare date le "circostanze strategiche più difficili della storia moderna del Paese"

PUBBLICITÀ

Il governo neozelandese ha annunciato giovedì una nuova spesa militare di 2,7 miliardi di dollari neozelandesi (1,3 miliardi di euro) per sostituire i velivoli obsoleti, compresi gli elicotteri che intende acquistare dagli Stati Uniti.

I ministri del governo che hanno presentato il pacchetto hanno motivato la scelta citando l'intensificazione delle tensioni globali e il deterioramento della sicurezza.

La spesa militare della Nuova Zelanda è sempre stata inferiore rispetto a quella dei suoi partner nel gruppo dei cosiddetti Five Eyes, quei Paesi che fanno parte dell'accordo UKUSA, un trattato di cooperazione congiunta in materia di intelligence. Oltre alla Nuova Zelanda, i Five Eyes sono Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada e Australia.

Il rafforzamento del budget riflette un cambiamento nel modo in cui il Paese sta rispondendo alla competizione strategica tra le grandi potenze nell'Oceano Pacifico.

"Siamo di fronte alle circostanze strategiche più difficili della storia moderna della Nuova Zelanda e certamente le peggiori che chiunque lavori oggi in politica o negli affari esteri possa ricordare", ha dichiarato ai giornalisti il ministro degli Esteri Winston Peters.

Cadetti dell'esercito neozelandese durante un'esercitazione nell'area di addestramento di Waiouru, nella parte centrale dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, 6 maggio 2022.
Cadetti dell'esercito neozelandese durante un'esercitazione nell'area di addestramento di Waiouru, nella parte centrale dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, 6 maggio 2022. AP Photo

L'acquisto di aerei ed elicotteri militari è stato il primo annuncio di un piano governativo, reso noto ad aprile, per raddoppiare la spesa per la difesa dall'1 per cento al 2 per cento del Pil nel prossimo decennio.

Il pacchetto comprende cinque elicotteri MH-60R Seahawk per sostituire l'attuale flotta marittima e due Airbus A321XLR, che consentiranno il pensionamento dei Boeing 757, vecchi di oltre 30 anni e già di seconda mano al momento dell'acquisto.

Gli elicotteri sono costati oltre 2 miliardi di dollari neozelandesi (1 miliardo di euro), hanno dichiarato i funzionari.

La ministra della Difesa Judith Collins ha dichiarato che il suo governo si sarebbe "mosso a passo spedito" per acquistare gli elicotteri direttamente attraverso il programma di vendite militari estere degli Stati Uniti, invece di ricorrere a una gara d'appalto più ampia.

La ministra della Difesa neozelandese Judith Collins durante una conferenza stampa a Singapore, 31 maggio 2024
La ministra della Difesa neozelandese Judith Collins durante una conferenza stampa a Singapore, 31 maggio 2024 AP Photo

I ministri del Consiglio dei Ministri dovrebbero esaminare il business case finale nel 2026, ha dichiarato giovedì ai giornalisti a Wellington.

Ci vorranno "alcuni anni" per acquistare gli elicotteri, ha aggiunto la Collins, perché comprarne di nuovi significa che la Nuova Zelanda dovrà "mettersi in fila".

La ministra ha negato che la scelta di acquistare dagli Stati Uniti sia un tentativo di correggere lo squilibrio commerciale che ha visto le merci neozelandesi sottoposte a un dazio del 15 per cento all'arrivo negli Stati Uniti in base al piano dell'amministrazione Trump.

Questo mese i leader della Nuova Zelanda e della vicina Australia si sono impegnati a stringere legami militari più stretti, mentre si confrontano sempre più con la competizione tra grandi potenze, in particolare con l'aumento dell'influenza della Cina, nell'Oceano Pacifico meridionale.

Un tempo la regione era trascurata dalle altre potenze occidentali, un atteggiamento che negli ultimi anni ha subito una brusca inversione di tendenza a causa dei tentativi di Pechino di contendersi l'influenza dei leader del Pacifico.

Questo ha rappresentato una sfida per i leader della Nuova Zelanda, dove l'uso di navi e aerei militari è stato spesso utilizzato principalmente in situazioni umanitarie e di emergenza e meno frequentemente per questioni di sicurezza nazionale.

La Nuova Zelanda sarà anche chiamata ad adottare nuovo approccio nei confronti dei bilanci militari per ottenere il consenso della popolazione, trattandosi di un Paese di soli 5 milioni di abitanti, piuttosto remoto e con pochi nemici.

"La distanza non fornisce più alla Nuova Zelanda la protezione di un tempo", ha detto Collins. "E la difesa non è qualcosa che si può accantonare fino a quando non se ne ha bisogno".

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Prima condanna di un soldato per tentato spionaggio in Nuova Zelanda

Fbi apre ufficio in Nuova Zelanda per contrastare influenza cinese, Pechino protesta

La haka di protesta per i parlamentari Māori che rischiano sanzioni in Nuova Zelanda