Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brasile, Bolsonaro voleva chiedere asilo in Argentina: trovati messaggi sul suo telefono

L'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro arriva in ospedale a Brasília, 16 agosto 2025
L'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro arriva in ospedale a Brasília, 16 agosto 2025 Diritti d'autore  AP Photo/Eraldo Peres
Diritti d'autore AP Photo/Eraldo Peres
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La polizia federale brasiliana ha scoperto sul telefono di Jair Bolsonaro bozze e messaggi che rivelano l’intenzione di fuggire in Argentina per chiedere asilo politico

PUBBLICITÀ

La polizia federale ha annunciato di aver trovato sul telefono dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro messaggi e documenti che dimostrano la sua intenzione di cercare rifugio politico in Argentina, nel pieno delle indagini sul presunto complotto golpista del 2023.

Tra gli elementi raccolti dagli inquirenti figura una lettera di 33 pagine, datata 10 febbraio 2024, indirizzata al presidente argentino Javier Milei. Nel documento Bolsonaro dichiarava di sentirsi perseguitato politicamente e di temere per la propria vita, chiedendo asilo politico “in regime di urgenza”.

Il file sarebbe stato salvato due giorni dopo le perquisizioni nella sua abitazione e nel suo ufficio a Brasília.

Il presidente argentino Javier Milei interviene durante la cerimonia di apertura dell'esposizione annuale della Società Rurale a Buenos Aires, il 26 luglio 2025
Il presidente argentino Javier Milei interviene durante la cerimonia di apertura dell'esposizione annuale della Società Rurale a Buenos Aires, il 26 luglio 2025 AP Photo

Il ruolo del figlio Eduardo

Secondo il rapporto di 170 pagine presentato dalla polizia, anche il deputato Eduardo Bolsonaro, figlio dell’ex presidente, sarebbe coinvolto. Gli investigatori hanno trovato conversazioni in cui padre e figlio discutevano strategie per ottenere sostegno politico internazionale, compreso quello dell’ex presidente statunitense Donald Trump.

Eduardo avrebbe riferito al padre di aver lavorato con “grande difficoltà” per assicurarsi appoggi a Washington, sottolineando che la pressione di Trump poteva rappresentare “l’unica possibilità” per evitare la prigione.

Ostruzione della giustizia e accuse più gravi

La procura brasiliana accusa Bolsonaro di ostruzione della giustizia, per aver violato le misure restrittive a lui imposte e diffuso contenuti ai suoi alleati con l’obiettivo di delegittimare le istituzioni democratiche, tra cui la Corte Suprema e il Congresso.

I pubblici ministeri sostengono inoltre che l’ex presidente e alcuni suoi collaboratori abbiano guidato un’organizzazione criminale con il fine di rovesciare il risultato elettorale e perfino di pianificare l’eliminazione fisica del presidente Luiz Inácio Lula da Silva e del giudice della Corte suprema Alexandre de Moraes.

Eduardo Bolsonaro, figlio dell'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, sul palco della Conservative Political Action Conference a Buenos Aires, il 4 dicembre 2024
Eduardo Bolsonaro, figlio dell'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, sul palco della Conservative Political Action Conference a Buenos Aires, il 4 dicembre 2024 AP Photo

L’ombra della fuga

A rafforzare i sospetti di un piano di fuga c’è la rivelazione secondo cui, nei giorni successivi alle perquisizioni, Bolsonaro avrebbe trascorso due notti presso l’ambasciata ungherese a Brasília. L’episodio ha sollevato ipotesi di un tentativo di evitare l’arresto rifugiandosi in una sede diplomatica straniera.

La Corte Suprema del Brasile si appresta a pronunciarsi sul processo relativo al presunto colpo di Stato. La decisione è attesa tra il 2 e il 12 settembre, da parte di una commissione composta da cinque giudici.

Le nuove scoperte non saranno incluse nella sentenza imminente, ma rischiano di aprire un nuovo fronte giudiziario per l’ex presidente.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Brasile, nel giorno dell’Indipendenza il Paese si divide: cortei pro e contro Bolsonaro

Brasile: arresti domiciliari per l'ex presidente Bolsonaro dopo la violazione delle misure restrittive

Gli Stati Uniti revocano il visto al giudice brasiliano dopo aver messo il braccialetto elettronico a Bolsonaro