Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Terremoto di magnitudo 5.5 al largo di Almería: paura all’alba, nessun danno segnalato

Un'immagine dell'epicentro del terremoto al largo di Cabo de Gata
Un'immagine dell'epicentro del terremoto al largo di Cabo de Gata Diritti d'autore  Instituto Geográfico Nacional
Diritti d'autore Instituto Geográfico Nacional
Di Javier Iniguez De Onzono
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Scossa di terremoto di magnitudo 5,5 sveglia i residenti di Almería, nel sud della Spagna. Epicentro al largo di Cabo de Gata. Nessun danno, ma possibili scosse di assestamento

Un terremoto di magnitudo 5,5 della scala Richter ha colpito questa mattina la costa sud-orientale della Spagna, svegliando bruscamente gli abitanti della provincia di Almería. Secondo quanto comunicato dall’Istituto geografico nazionale (Ign), l’epicentro del sisma è stato localizzato nel Mar Mediterraneo, a circa 50 chilometri a sud-est di Cabo de Gata, a una profondità stimata di 2.000 metri sotto il livello del mare.

Almería si trova in Andalusia, la regione più meridionale della Spagna, affacciata sul Mediterraneo, non lontano dal confine con la regione di Murcia. È un'area conosciuta per il suo clima secco e per le località balneari, ma anche per la sua vulnerabilità sismica legata all’interazione tra le placche tettoniche africana ed eurasiatica.

La scossa è stata registrata alle 07:13 ora locale, ed è stata avvertita distintamente in diverse località della provincia, tra cui El Viso, Sorbas, Cuevas del Almanzora e Felix, dove ha raggiunto un’intensità pari al quarto grado della scala macrosismica europea (EMS).

Nessun danno o vittime, ma tanta paura tra la popolazione

Al momento, non si registrano danni strutturali né feriti, secondo quanto riportato dalle autorità locali. Tuttavia, la scossa ha generato momenti di panico tra i residenti, molti dei quali hanno raccontato sui social media di essersi svegliati di soprassalto o di aver ricevuto avvisi sismici sui telefoni cellulari. Alcuni utenti hanno descritto letti tremanti e oggetti che cadevano dagli scaffali, seppur senza conseguenze gravi.

Il Centro sismologico euromediterraneo (Emsc) ha invitato la popolazione a mantenere la calma ma a rimanere allerta, avvertendo della possibilità di scosse di assestamento nelle ore o nei giorni successivi al sisma principale.

L’area colpita fa parte di una zona sismica attiva della Spagna meridionale, nota per la sua vulnerabilità a fenomeni tellurici. L’evento odierno ha infatti riacceso il ricordo del terremoto del 2011 a Lorca (Murcia), che causò nove vittime e oltre 300 feriti.

Aggiornamenti in tempo reale

Le autorità locali, in coordinamento con la Protezione Civile, continuano a monitorare la situazione. Le squadre di emergenza sono in stato di preallerta, anche se non si segnalano criticità nei servizi pubblici né interruzioni nelle infrastrutture.

I nostri inviati stanno seguendo l’evolversi degli eventi e l’articolo verrà aggiornato con nuove informazioni appena disponibili.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti