Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gaza: oltre 80 morti in 24 ore negli attacchi israeliani sulla Striscia, Netanyahu ripartito da Usa

Edifici distrutti durante le operazioni aeree e di terra israeliane nel nord della Striscia di Gaza, visti dal sud di Israele, 10 luglio 2025
Edifici distrutti durante le operazioni aeree e di terra israeliane nel nord della Striscia di Gaza, visti dal sud di Israele, 10 luglio 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di David O'Sullivan & Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I raid israeliani sulla Striscia di Gaza non si fermano, mentre Netanyahu si è mostrato ottimista su un accordo con Hamas: "Spero che potremo concluderlo in pochi giorni", ha dichiarato ai media Usa

PUBBLICITÀ

Almeno dodici palestinesi, per lo più in attesa di aiuti umanitari, sono stati uccisi e più di 60 feriti venerdì nei pressi di un centro di distribuzione di aiuti a nord-ovest di Rafah, nella Striscia di Gaza, secondo quanto riferito da una fonte medica locale citata da Al Jazeera.

Separatamente, due persone sono state uccise da un bombardamento israeliano nell’area di al-Satar, a nord-ovest di Khan Younis, secondo fonti dell’ospedale Nasser.

Giovedì 82 persone sono state uccise in attacchi aerei israeliani secondo quanto riportato dagli ospedali locali. A Deir al-Balah, almeno 15 persone – tra cui 10 bambini – sono morte mentre erano in fila davanti a una clinica di Project Hope per ricevere cure contro la malnutrizione. L’organizzazione umanitaria ha condannato l’attacco come una grave violazione del diritto internazionale.

Netanyahu di ritorno dagli Stati Uniti parla di possibile accordo

Nel frattempo, le operazioni umanitarie sono state ulteriormente ostacolate dall'incursione delle forze israeliane nella zona occidentale di Khan Younis. L’azione militare ha costretto Medici Senza Frontiere a evacuare la clinica di Al Attar, dopo che i carri armati e i colpi di arma da fuoco israeliani si sono avvicinati a meno di 100 metri dalla struttura. L’accesso delle ambulanze all'ospedale Nasser è stato bloccato e l’area, piena di civili già sfollati più volte, è stata colpita da attacchi aerei e droni.

“Un drone e i veicoli militari vicino alla clinica stavano sparando. Diversi proiettili sono arrivati dentro la struttura. Poi abbiamo sentito diverse esplosioni intorno alla clinica e le schegge hanno colpito l'edificio. Siamo rimasti bloccati per oltre 30 ore, abbiamo continuato a lavorare dopo un turno di 24 ore”, ha raccontato Rami Abu Anza, responsabile del team infermieristico di Medici Senza Frontiere.

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, è ripartito dagli Stati Uniti alla volta di Israele, dopo 4 giorni a Washington. Dopo aver visitato la storica dimora Monticello di Thomas Jefferson a Monticello, Netanyahu è arrivato alla base militare Andrews Joint Base a bordo del Marine One, l'elicottero del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, e lui e la moglie Sara sono saliti a bordo del Wing of Zion per il volo di ritorno. Lo riporta il Times of Israel.

Poco prima, in un'intervista rilasciata a Newsmax, Netanyahu si è mostrato ottimista su un accordo su Gaza: "Spero che potremo concluderlo in pochi giorni", ha dichiarato. "Probabilmente avremo un cessate il fuoco di 60 giorni. Faremo uscire il primo gruppo" di ostaggi "e poi useremo i 60 giorni per cercare di negoziare la fine di tutto questo", ha aggiunto. "Pensiamo di poter portare a termine l'accordo", ha proseguito. "Sconfiggeremo questi mostri e riporteremo a casa i nostri ostaggi", ha concluso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un altro partito abbandona la maggioranza in Israele: lo Shas mette in crisi il governo Netanyahu

Esclusivo: Israele e Palestina a un incontro con l'Ue a Bruxelles, per la prima volta dal 7 ottobre

Gaza, l'economia del contante al collasso: commissioni fino al 40% e banconote introvabili