Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Grecia, forte scossa di magnitudo 6.1 tra Creta e Kasos: nessun danno, ma allerta tsunami

Forte terremoto
Forte terremoto Diritti d'autore  Γεωδυναμικό Ινστιτούτο Αθηνών
Diritti d'autore Γεωδυναμικό Ινστιτούτο Αθηνών
Di euronews Agenzie: ΑΠΕ- ΜΠΕ
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Terremoto di magnitudo 6.1 a sud di Kasos e vicino Creta, scossa avvertita in tutto il Dodecaneso. Nessun danno segnalato, emesso allarme tsunami. Approfondimento con dati sismologici e analisi degli esperti

PUBBLICITÀ

In Grecia un forte terremoto di magnitudo 6.1 ha scosso il mare a sud di Kasos e a est di Creta nella notte tra lunedì e martedì, alle 01:51 locali.

Secondo l’Istituto di geodinamica dell’Osservatorio nazionale di Atene, l’epicentro è stato localizzato a circa 19 chilometri a sud-sud-ovest di Kasos, a una profondità di 64,4 chilometri. Una valutazione leggermente diversa è arrivata dal Centro tedesco di ricerca sulle geoscienze (GFZ), che ha registrato una magnitudo di 6.3 con una profondità di circa 83 chilometri.

La scossa è stata percepita distintamente nell’area del Dodecaneso e nella parte orientale di Creta, ma non si registrano al momento danni o feriti, come confermato dai Vigili del Fuoco greci. Per precauzione, le autorità hanno disposto pattugliamenti nella zona e è stato emesso un allarme tsunami, anche se non sono seguite onde anomale.

Il presidente dell'Agenzia per la protezione sismica, Efthimios Lekkas, ha spiegato a ERTNews che il sisma si è originato lungo l’arco ellenico, il punto di convergenza tra le placche tettoniche africana ed europea. “La profondità di circa 60 chilometri è una caratteristica peculiare di questi terremoti, che tendono a verificarsi in modo isolato e non hanno forti scosse pre o post-evento”, ha dichiarato Lekkas, escludendo collegamenti con recenti scosse in Turchia o nell’area di Santorini.

Attività sismica recente nella regione

Questo evento sismico si inserisce in un contesto di crescente attività nella regione. Tra gennaio e febbraio 2025, l'area tra Santorini e Amorgos ha registrato oltre 17.500 terremoti di moderata entità. Questi eventi sismici, che non hanno causato gravi danni, hanno però suscitato preoccupazione tra i residenti, con circa 6.000 persone che hanno lasciato l'isola per paura di nuove scosse. L'origine delle scosse non è legata al vulcano, ma a faglie tettoniche attive nel Mar Egeo. Le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione sismica nella regione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Forte terremoto di magnitudo 5,8 al largo dell'isola greca di Rodi: una vittima in Turchia

Grecia ed Egitto rilanciano il maxi cavo elettrico sottomarino per portare energia pulita in Europa

L'Europa sollecita la Grecia a fermare i respingimenti dei migranti