Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa Francesco, nuova crisi respiratoria per un broncospasmo: la prognosi resta riservata

Un fedele prega fuori dal Policlinico Gemelli, dove il Papa è ricoverato: Francesco ha subito una nuova crisi respiratoria
Un fedele prega fuori dal Policlinico Gemelli, dove il Papa è ricoverato: Francesco ha subito una nuova crisi respiratoria Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il Pontefice ha avuto una nuova crisi venerdì alle 14, dopo che il ricovero due settimane al Policlinico Gemelli sembrava ormai volgere al meglio. Bergoglio è aiutato dalla ventilazione meccanica ma non è intubato

PUBBLICITÀ

"Il Papa nel primo pomeriggio di oggi, dopo una mattinata trascorsa alternando la fisioterapia respiratoria alla preghiera in cappella, ha presentato una crisi isolata di broncospasmo che ha, tuttavia, determinato un episodio di vomito con inalazione e repentino peggioramento del quadro respiratorio". Lo comunica la Sala stampa vaticana.

"Il Papa è stato prontamente broncoaspirato ed ha iniziato la ventilazione meccanica non invasiva, con una buona risposta sugli scambi gassosi. Il Papa", prosegue la nota, "è sempre rimasto vigile e orientato, collaborando alle manovre terapeutiche. La prognosi permane pertanto ancora riservata. In mattinata ha ricevuto l'Eucarestia".

Secondo fonti vaticane che riferiscono le valutazioni dei medici del policlinico Gemelli, saranno necessarie 24-48 ore per valutare se la crisi di oggi avuta dal Papa abbia determinato un peggioramento delle sue condizioni.

Per la prima volta Bergoglio è oggi aiutato da una ventilazione meccanica, non invasiva, con una maschera che copre naso e bocca. Lo riferiscono fonti vaticane. Non è intubato.

Nell'aggiornamento di venerdì mattina, era stato riferito che "come nei giorni scorsi, la notte è trascorsa tranquilla e il Papa ora sta riposando". Il Pontefice è ricoverato da 15 giorni al policlinico Gemelli di Roma.

Papa Francesco prosegue la terapia e la fisioterapia respiratoria, secondo fonti vaticane, riprese dall'Agenzia di stampa Agi. Dopo il risveglio Bergoglio ha fatto colazione e ha letto i quotidiani.

Il messaggio di Papa Francesco dall'ospedale Gemelli: "Favorite uno stile liturgico senza protagonismi"

Diversi fedeli continuano a pregare sotto la statua di Giovanni Paolo II, nel piazzale del Policlinico,

Proprio dall'ospedale, con data 26 febbraio 2025, Papa Francesco ha inviato un messaggio ai partecipanti al corso per responsabili delle celebrazioni liturgiche episcopali del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.

"Ogni diocesi guarda al Vescovo e alla Cattedrale come a modelli celebrativi da imitare. Vi esorto, pertanto, a proporre e favorire uno stile liturgico che esprima la sequela di Gesù evitando inutili sfarzi o protagonismi. Vi invito a svolgere il vostro ministero nella discrezione, senza vantarvi dei risultati del vostro servizio. E vi incoraggio a trasmettere questi atteggiamenti ai ministranti, ai lettori e ai cantori" ha scritto il pontefice.

Il cardinale de Donatis sostituirà Bergoglio nel rito del mercoledì delle ceneri

''Certamente al Santo Padre sta a cuore che la nostra preghiera non sia soltanto per lui, ma anche per tutti quelli che in questo particolare momento drammatico e sofferente del mondo, portano il duro peso della guerra, della malattia, della povertà. A loro, lui stesso si unisce nella sua preghiera. Lo facciamo anche noi'', ha detto il cardinale argentino Victor Manuel Fernandez, prefetto dell'ex Sant' Uffizio, guidando il rosario venerdì sera in piazza San Pietro .

L'Ufficio delle celebrazioni liturgiche pontificie ha reso intanto noto che sarà il cardinale e penitenziere maggiore Angelo de Donatis a presiedere la celebrazione del mercoledì delle ceneri, nel giorno dell'inizio della quaresima.

Dopo la liturgia nella chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, si terrà la processione penitenziale verso la Basilica di Santa Sabina. Vi prenderanno parte i cardinali, gli arcivescovi, i vescovi, i monaci Benedettini di Sant'Anselmo, i padri Domenicani di Santa Sabina e alcuni fedeli. Al termine della processione, nella Basilica, avrà luogo la celebrazione eucaristica con il rito di benedizione e di imposizione delle ceneri.

Giovedì il Papa era uscito dalla fase più critica

Nel bollettino di giovedì sera, il Vaticano ha fatto sapere che Il Papa è uscito dalla fase più critica, prima della nuova crisi. "Si torna a quella che era la complessità del quadro che veniva descritto", prosegue la nota, ma secondo quanto riferito da fonti vaticane, "il fatto che la prognosi sia riservata vuol dire che i medici nutrono ancora delle preoccupazioni".

Giovedì il Papa è stato sottoposto a nuove analisi. Il pontefice sta poi seguendo una "fisioterapia respiratoria": esercizi di respirazione che coinvolgono il diaframma, per utilizzare i muscoli e parti del polmone che si utilizzano meno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Papa Leone XIV, primo papa statunitense, si rivolge alla folla in Piazza San Pietro

Ancora fumata nera, si prevede un'altra votazione giovedì pomeriggio

Speleologa in salvo: 75 ore sotto terra, la donna è stata riportata in superficie