Almeno 60mila persone hanno manifestato nella capitale belga Bruxelles contro la politica di austerità del nuovo governo
A dieci giorni dalla sua formazione, il governo belga sta già affrontando un'ondata di proteste. Più di 60mila persone, secondo la polizia, sono scese in piazza giovedì a Bruxelles per opporsi alla svolta a destra del nuovo governo e difendere i servizi pubblici.
Nel mirino ci sono una serie di tagli al bilancio annunciati dal cosiddetto governo di coalizione dell'Arizona, guidato dall'indipendentista fiammingo Bart de Wever, che riguardano in particolare le pensioni, la disoccupazione e i finanziamenti agli ospedali.
"Si tratta di un vero e proprio attacco al potere d'acquisto dei pensionati, che dovranno lavorare più a lungo per ottenere una pensione più bassa", ha dichiarato a Euronews Thierry Bodson, presidente della Federazione generale belga del lavoro (Fgtb). "Devono esserci regole adatte al lavoro e alla natura faticosa dei lavori", ha aggiunto Bodson.
Le nuove misure di austerità in Belgio
Nel 2025, l'età pensionabile prevista per legge è stata portata da 65 a 66 anni, e dovrebbe salire a 67 entro il 2030. Il nuovo esecutivo vuole andare oltre, attaccando i regimi preferenziali per il personale militare e ferroviario.
Pur volendo aumentare la spesa militare al 2 per cento del Pil entro il 2029, il governo intende aumentare l'età pensionabile dei militari da 56 a 67 anni. "Abbiamo un calcolo speciale per le nostre pensioni, e ora vogliono togliercelo. I giovani si sono arruolati nell'esercito per servire l'esercito e il Paese a determinate condizioni. E ora, durante il gioco, stanno cambiando queste condizioni", ha dichiarato a Euronews David, un soldato.
Mentre attualmente in Belgio il sussidio di disoccupazione è illimitato nel tempo, l'esecutivo vuole limitarlo a due anni. Il divieto di lavorare la domenica potrebbe essere abolito e l'inizio del lavoro notturno posticipato.
Il personale infermieristico teme che la riforma del finanziamento degli ospedali abbia un impatto sulla qualità dell'assistenza.
Manifestanti a Bruxelles denunciano l'impoverimento della popolazione
L'esecutivo spera di risparmiare 23 miliardi di euro entro il 2029 grazie a questa stretta di bilancio. Ma alcuni manifestanti denunciano uno sforzo che è ingiustamente condiviso tra lavoratori, imprese e i più ricchi.
"Stiamo andando verso la precarietà del lavoro e l'impoverimento della popolazione. Quello che si chiedeva era un tentativo di ristabilire un maggiore equilibrio e di colpire anche coloro che guadagnano un po' troppo, le 'spalle larghe' come vengono chiamate", lamenta Justine Bolssens, avvocato del settore dei servizi pubblici.
I trasporti pubblici hanno subito gravi disagi e lo spazio aereo belga è stato chiuso a causa di uno sciopero dei controllori del traffico aereo. Scontri tra polizia e manifestanti sono scoppiati brevemente ai margini del corteo davanti alla sede di Engagés e del Mr, due partiti che fanno parte della coalizione di governo.