La Bulgaria vive da anni una crisi politica senza maggioranze stabili. Il partito Gerb è riuscito a trovare una coalizione dopo la maggioranza relativa ottenuta alle elezioni dello scorso ottobre
Il parlamento della Bulgaria ha votato giovedì la fiducia a un governo di coalizione guidato dal partito di centro-destra Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (Gerb), con primo ministro Rosen Zhelyazkov.
Il parlamento ha votato con 125 'sì' e 114 'no' per il nuovo esecutivo, che si è impegnato a ripristinare la stabilità finanziaria e a mantenere un orientamento nel Paese pro-Unione europea e pro-Nato.
"Il Paese si trova da tempo in una crisi politica, una crisi di fiducia", che verrà superata, ha detto Jeliazkov, un avvocato di 56 anni che è stato già presidente del Parlamento diverse volte ministro.
La Bulgaria è andata al voto sette volte dal 2021
Il Gerb ha scelto Jeliazkov al posto di Boyko Borissov, che ha presieduto tre governi tra il 2009 e il 2021, quando il suo terzo esecutivo si è dimesso a seguito di importanti proteste contro la corruzione.
Principale partito politico della Bulgaria, il Gerb è arrivato primo nelle elezioni dello scorso ottobre, le settime negli ultimi tre anni, ma non disponeva di una maggioranza per governare da solo.
Il partito ha dunque raggiunto un accordo di coalizione con i socialisti e il partito populista C'è una nazione. Nel nuovo esecutivo, Atanas Zapryanov manterrà l'incarico di ministro della Difesa mentre gli Esteri sono stati affidati a Georg Georgiev.
Il nuovo governo ha promesso di continuare gli sforzi per far entrare la Bulgaria nell'eurozona. Dopo anni di attesa, infatti, Sofia ha ottenuto la piena adesione alla zona Schengen il 1° gennaio, ma deve ancora garantire la stabilità dei prezzi per poter richiedere l'ingresso nell'euro dal 2026.
"Non vedo l'ora di lavorare con te per una Bulgaria prospera in un'Europa forte e unita", ha scritto su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
Secondo alcuni osservatori, tuttavia, anche questo esecutivo potrebbe fare fatica a durare oltre quanto necessario per raggiungere gli obiettivi europei del Paese.