Lo Zimbabwe abolisce la pena di morte quasi 20 anni dopo l'ultima esecuzione di una pena capitale.
Lo Zimbabwe ha ufficialmente abolito la pena di morte. Il presidente Emmerson Mnangagwa ha firmato martedì una legge che commuta in carcere le sentenze di circa 60 prigionieri nel braccio della morte.
L'ultima esecuzione risale a quasi due decenni fa, nel 2005, in parte perché a un certo punto non c'era più nessuno disposto ad assumere l'incarico di boia di Stato.
Il presidente Mnangagwa ha affrontato lui stesso la pena di morte negli anni '60, durante la guerra di indipendenza dello Zimbabwe.
Martedì Amnesty International ha salutato la nuova legge. In un post su X, ex Twitter, l'organizzazione per i diritti umani ha definito la mossa un grande progresso per il Paese e un'importante pietra miliare per porre fine a "pene crudeli, inumane e degradanti". L'organizzazione l'ha inoltre definita un "faro di speranza per il movimento abolizionista nella regione".
Anche altri Paesi africani, come il Kenya, la Liberia e il Ghana, hanno recentemente compiuto "passi positivi" verso l'abolizione della pena capitale, ma secondo il gruppo, che si batte contro la pena di morte, devono ancora approvarla.
Il leader dello Zimbabwe ha espresso pubblicamente la sua opposizione alla pena capitale dal 2017. Ha citato la sua esperienza di condannato a morte, pena poi cambiata in una condanna a 10 anni di carcere, per aver fatto esplodere un treno durante la guerra di liberazione del suo Paese dalla minoranza bianca.
Ha anche usato i suoi poteri presidenziali diverse volte per commutare le condanne a morte di vari detenuti in ergastolo.
I numeri di Amnesty
Secondo Amnesty, a livello globale, 113 Paesi, tra cui 24 in Africa, hanno abolito completamente la pena di morte. Il gruppo afferma di aver registrato quasi 1.200 esecuzioni note in tutto il mondo nel 2023, in netto aumento rispetto ai meno di 900 casi registrati l'anno precedente.
L'Iran e l'Arabia Saudita hanno rappresentato quasi il 90% di tutte le esecuzioni note registrate da Amnesty nel 2023. La Somalia e gli Stati Uniti sono stati i due Paesi successivi. Il gruppo afferma che continuerà a battersi contro questa crudele sentenza fino alla sua completa abolizione.