Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Cina rafforza la sua flotta: varata una nuova nave d'assalto anfibio, è la più grande di sempre

La prima nave d'assalto anfibio cinese di nuova generazione Type 076, la Sichuan, Shanghai, 27 dicembre 2024
La prima nave d'assalto anfibio cinese di nuova generazione Type 076, la Sichuan, Shanghai, 27 dicembre 2024 Diritti d'autore  Li Yun/Xinhua via AP
Diritti d'autore Li Yun/Xinhua via AP
Di Oman Al Yahyai
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Pechino ha introdotto la Sichuan, la sua prima nave d'assalto di tipo 076, rafforzando la potenza navale con tecnologie avanzate per i jet da combattimento e le operazioni globali

PUBBLICITÀ

La Cina ha varato venerdì la sua prima nave d'assalto anfibio di tipo 076, la Sichuan, un'imbarcazione progettata per rafforzare le capacità di combattimento della Marina in acque lontane.

Secondo l'agenzia di stampa ufficiale Xinhua, la Sichuan è la più grande nave d'assalto anfibio della Cina, con un dislocamento di 40mila tonnellate e tecnologie avanzate come la catapulta elettromagnetica, che consente il lancio di jet da combattimento direttamente dal suo ponte.

La nave è progettata per dispiegare truppe di terra tramite mezzi da sbarco e offrire al contempo supporto aereo.

Sviluppata da ricercatori cinesi, è anche dotata di un sistema di "tecnologia di arresto" che consente ai jet da combattimento di atterrare sul suo ponte.

Secondo il tabloid del Partito Comunista Cinese Global Times, l'analista militare Song Zhongping ha descritto la Sichuan come una "portaerei leggera". La nave sarà sottoposta a ulteriori valutazioni, comprese le prove in mare.

Le flotte di Cina e Stati Uniti a confronto

La Marina cinese sta modernizzando le sue forze da oltre 10 anni per raggiungere una capacità operativa globale piuttosto che rimanere confinata nelle acque vicine alla terraferma del Paese.

Le prime navi d'assalto anfibio cinesi, quelle di tipo 075, sono state introdotte nel 2019.

In precedenza, Pechino ha schierato jet da combattimento che utilizzano una nuova tecnologia elettromagnetica sulla portaerei Fujian, costruita in patria e varata due anni fa.

La Cina, che ha la più grande marina militare del mondo, sta anche sviluppando una portaerei a propulsione nucleare, che permetterà alle navi di operare in acque lontane senza bisogno di basi di rifornimento.

In confronto, gli Stati Uniti gestiscono attualmente undici portaerei a propulsione nucleare, che consentono di mantenere gruppi d'attacco in tutto il mondo, anche nella regione Asia-Pacifico.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Paura di dazi imminenti negli Stati Uniti, è picco di esportazioni dalla Cina

Macao, a 25 anni dalla transizione alla Cina, c'è poco spazio per la libertà di espressione

La Cina è pronta a raddoppiare il sostegno all'economia mentre incombono i dazi doganali