Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Roma-Tirana, via libera della Corte Costituzionale albanese all'accordo sui migranti

La premier Meloni e l'omologo albanese Rama insieme per l'accordo sui migranti
La premier Meloni e l'omologo albanese Rama insieme per l'accordo sui migranti Diritti d'autore  Roberto Monaldo/LaPresse
Diritti d'autore Roberto Monaldo/LaPresse
Di Stefania De Michele
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’accordo prevede che l’Albania allestisca nel proprio territorio due centri italiani per la gestione dei migranti

PUBBLICITÀ

La Corte Costituzionale albanese ha dato il via libera all'accordo sui migranti, firmato a novembre. L'intesa mette in campo una collaborazione con l'Italia nella gestione delle persone soccorse nel mar Mediterraneo. 

Il processo di ratifica dell'accordo Italia-Albania era stato sospeso per l'esame da parte dei giudici costituzionali albanesi di due ricorsi, presentati dall'opposizione.

I centri di accoglienza in territorio albanese

L’accordo - presentato a novembre dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal premier albanese Edi Rama - prevede che l’Albania allestisca nel proprio territorio due centri italiani per la gestione dei migranti.

L’Italia - che dovrebbe essere responsabile all'interno delle strutture - pagherebbe anche i costi legati alla realizzazione dei centri di accoglienza e alle spese mediche. Le autorità albanesi si farebbero carico della sicurezza all’esterno dei centri e durante il trasferimento dei migranti. 

I ricorsi respinti dalla Corte Costituzionale albanese

La Corte Costituzionale albanese ha esaminato e respinto i ricorsi presentati dal partito Democratico d’Albania, forza di opposizione e di centrodestra, che aveva prospettato una violazione della Costituzione e della sovranità territoriale albanese. L'accordo può dunque essere ratificato.

La stessa intesa è al vaglio del Parlamento italiano, che ha approvato il testo a Montecitorio. L'accordo deve essere approvato in Senato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Da detenuti a liutai: i violini costruiti con le barche dei migranti suonano alla Scala di Milano

La guardia costiera libica accusata di aver aperto il fuoco contro la nave di una Ong

Incendi in Albania e Bulgaria: fiamme e caldo estremo devastano il Sud-Est Europa